Daniele Zavalloni racconta la sua esperienza concentrandosi soprattutto sulla gestione dei boschi, come Corniolino, cui “.eco” destina il 3% degli introiti derivanti dai suoi abbonamenti. In programma l’acquisto di un bosco di oltre 40 ettari in provi…
Author: Chiara Pedrocchi
Ogni volta che tagliamo un albero ci togliamo un respiro: intervista a Daniele Zavalloni
Daniele Zavalloni racconta la sua esperienza concentrandosi soprattutto sulla gestione dei boschi, come Corniolino, cui “.eco” destina il 3% degli introiti derivanti dai suoi abbonamenti. In programma l’acquisto di un bosco di oltre 40 ettari in provi…
L’educazione al centro della transizione culturale: intervista a Paolo Fedrigo
Paolo Fedrigo è impegnato nel Laboratorio regionale di educazione ambientale (LaREA) dell’ARPA Friuli Venezia Giulia, Abbiamo fatto con lui una chiacchierata per sapere come, insieme ai suoi colleghi, imposti il lavoro di educazione ambientale nelle sc…
Il cielo in una sogliola: intervista all’illustratrice Gaia Cairo
Abbiamo fatto una chiacchierata con Gaia Cairo (@ilcieloinunasogliola), illustratrice e designer freelance.
A Kinshasa, la scuola è l’unica vera base per costruire un altro futuro
A Limete, in provincia di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, si trova una scuola con circa 1000 studenti, la Saint Bernard. Nel suo piccolo prova a fare la differenza in un contesto dove alla scuola non viene data la giusta impo…
“Il fiume per noi. La vita che scorre”: Scopri il docufilm dedicato al Po nel nuovo numero di Collana del Faro!
Emozioni, società e natura. I temi del docufilm del DIATI del Politecnico di Torino nel nuovo numero di Collana del Faro
Sulla rotta dei cetacei: Giorgio Riva e la sua grande traversata
Sabato 27 maggio 2023 si svolgerà l’evento “Sulla rotta dei cetacei”, una nuotata ecologica dedicata alla salvaguardia dei cetacei
Torna il Posidonia Green Festival, Il Pianeta Azzurro è media partner dell’eco-festival dedicato ai mari
Il 10 e 11 giugno torna il Posidonia Green Festival a Bogliasco (GE). L’unico eco-evento di arte e natura con musica, conferenze, mostre, laboratori e tanto altro per vivere il mare in modo più sostenibile
Life a-mar natura 2000, associazione Triton tra i partner
Entra nel vivo il progetto italo-spagnolo che porterà alla promozione e valorizzazione dei luoghi marini più importanti del Mediterraneo e a una loro fruizione più sostenibile. Tra le iniziative del progetto, che vede capofila Federparchi con la partnership di Triton Research, Fundación Biodiversidad e Lipu, due campagne veliche, un’app sui siti marini Natura 2000, due documentari e attività di citizen science.
Il futuro costruttivo di ‘Fioriture’
Per la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva 2023 vi raccontiamo il Progetto “Fioriture”. La cura della ‘casa comune’ al centro di un’idea che rafforza il legame tra disabilità, socialità ed ambiente.
L’articolo Il futuro costruttivo di R…