Emozioni, società e natura. I temi del docufilm del DIATI del Politecnico di Torino nel nuovo numero di Collana del Faro
Tag: Fiume Po
Il fiume dietro l’obiettivo. Raccontare il corso d’acqua con le immagini!
Una serata organizza da Pianeta Azzurro per dialogare e discutere insieme di fiumi e sostenibilità ambientale.
Docufilm “il fiume per noi. La vita che scorre”
Un racconto del fiume Po: dentro e fuori dalle sue sponde, per comprenderne le criticità ambientali spesso causate dalla mano inconsapevole dell’uomo.
Traschchallenge ‘Operazione Po’: i risultati dell’iniziativa di ripulitura collettiva del fiume Po.
Una giornata dedicata all’impegno civico, allo sport ed al divertimento. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Vie d’Acqua in collaborazione con Pianeta azzurro come media partner, ha visto 200 partecipanti prendersi cura delle rive del Po e dei parchi limitrofi.
Settembre 2022, torna la Trashchallenge: ripuliamo il Po insieme!
Torna una nuova edizione della Trashchallenge sul Po torinese ed anche questa volta Il Pianeta Azzurro è partner dell’iniziativa legata al World Cleanup Day
Una giornata dedicata al Po
Il 21 ottobre scorso, Casa dell’Ambiente ha aperto le sue porte per ospitare una conferenza dedicata al fiume più lungo d’Italia: il suo stato di salute, le prospettive future ed il rapporto con la città in una giornata con molti attori ed un solo vero protagonista: il Po.
Tutti insieme per ripulire e riscoprire il Po
Con Be VisPo e Associazione Vie d’Acqua daremo vita ad una nuova operazione di pulizia per dare nuovo respiro e vita al fiume Po. Unisciti a noi!
Un Po… più da vicino: Alla scoperta del fiume Po
Incroci: tra educazione, ambiente e democrazia. Un pomeriggio dedicato al fiume più lungo d’Italia e al suo rapporto con la città di Torino, in occasione della riapertura della Casa dell’Ambiente, per riscoprire l’immenso valore del rapporto uomo-fiume e l’importanza di prendersene cura. Soprattutto in città.
I fiumi si raccontano attraverso il monitoraggio
Come si distingue un fiume “in salute” e quali sono i parametri che permettono di identificarlo? Chi si occupa di monitorarne la qualità?