Su EnviNews Irene L’Abate e Mario Salomone intervistati da Roberto Cavallo parlano della staffetta per il clima e delle sfide dell’educazione ambientale.
L’articolo La Staffetta per il clima su EnviNews proviene da .eco.
Su EnviNews Irene L’Abate e Mario Salomone intervistati da Roberto Cavallo parlano della staffetta per il clima e delle sfide dell’educazione ambientale.
L’articolo La Staffetta per il clima su EnviNews proviene da .eco.
La rivista scientifica “Culture della sostenibilità” lancia un invito per saggi sul tema “Guerra civile globale o alternativa ecologica? Orizzonti conflittuali della transizione”. Le proposte di articolo, sotto forma di abstract, devono pervenire alla …
Perché il mondo delle realtà educative ha a che fare con l’uguaglianza e la differenza, con la giustizia e con la libertà. L’azione educativa – specie quella che vuole promuovere “sostenibilità”, vero benessere e valori di solidarietà e di pace – è, o…
Il codice del tempo. Cervello, mente e coscienza
Georg Northoff
Traduzione di Maurizio Riccucci
Scienza
Il Mulino, Bologna, 2021
Pag. 197, euro 19
L’articolo Il codice del tempo. Ma il cammino alla scoperta di noi stessi è ancora lungo proviene da ….
La regola di Santa Croce
Gabriella Genisi
Noir
Rizzoli, Milano, 2021
Pag. 248, euro 16
L’articolo La regola di Santa Croce. Una “sbirra” alla difesa dei beni culturali e artistici proviene da .eco.
L’era della suscettibilità
Guia Soncini
Cultura e Politica
Marsilio, Venezia, 2021
Pag. 191, euro 17
L’articolo L’era della suscettibilità esagerata e dannosa. Lo sport di massa di chiedere la testa di qualcuno proviene da .eco.
Dante, “il poeta della scienza”. Territorio e paesaggio sono centrali nella Commedia e si può riscoprire l’Italia rileggendo il poema. Il che ovviamente non fa di Dante un nazionalista, ma nella sua opera c’è una forte coscienza di un orizzonte unitari…
Come erano ambiente e natura ai tempi di Dante? Non solo per Dante, ma intorno a Dante? Cioè dove viveva, scriveva, agiva. Più precisamente: quali erano le generali condizioni di natura e ambiente prima, durante e dopo la sua vita? E qual era il rappor…
Napoli è la tomba di Virgilio, ma tra Cuma e Pozzuoli c’è anche la porta di accesso agli Inferi. L’Averno è un esempio della forza del classico, che viene continuamente plasmato e riscritto, dando vita a nuove figure, a nuovi temi, come nel caso della …
Le categorie del reale e dell’irreale risolvono il contrasto tra bene e male: il bene ha a che fare con la realtà, mentre il male ci tenta svalutando ciò che è reale. Questa intuizione, che è anche di Dante, è la chiave del lavoro (anche sul piano etic…