Alex Zanotelli chiuderà Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza, partecipando alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Don Milani, domenica 28 maggio presso i Giardini del Verano a Roma. E a trent’anni della scomparsa di…
Author: Laura Tussi
“Maledetti pacifisti”: la pace passa anche attraverso il racconto della guerra
“Maledetti pacifisti” è il titolo dell’ultimo libro del giornalista e reporter di guerra Nico Piro. Un titolo provocatorio che vuole sottolineare come un’informazione equa, obiettiva e libera sulla guerra sia uno strumento di pace fondamentale per cont…
Raffaele Crocco: “La pace non dev’essere la fine di una guerra, ma la normalità”
Il contrasto alle guerre e alla cultura bellicista che le alimenta deve districarsi su più piani, da quello politico a quello culturale, dalla presenza fisica nelle piazze e nelle strade a una nuova semantica di pace. Lo sostiene, fra gli altri, il gio…
Agnese Ginocchio, la cantautrice per la pace: “Abituarsi al male significa divenirne complici”
Da millenni la musica è un linguaggio universale, in grado di veicolare in maniera emozionante e diretta ogni tipo di messaggio. E uno dei messaggi che in questa epoca ha più bisogno di essere diffuso è quello della pace, dell’accoglienza e della nonvi…
“Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”
Da Cutro a Riace, dal Messico alla Grecia, dai campi improvvisati ai centri di permanenza: la storia attuale delle migrazioni è costellata di contraddizioni, inefficienze e ipocrisia. Secondo Anna Polo, attivista e giornalista, il primo passo da fare …
Abbasso la guerra: una mostra itinerante da dieci anni diffonde la cultura di pace
Dal 2013 la mostra “Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi” viaggia in giro per l’Italia mostrando e diffondendo la cultura della pace e della nonviolenza. Un’iniziativa preziosa che si rivolge soprattutto ai più giovani pe…
Spesa bellica: la preoccupante escalation e le reazioni del mondo pacifista
Aumenta ovunque la spesa per armamenti e l’Italia non fa eccezione. Secondo il SIPRI, nel 2021 a livello mondiale sono stati raggiunti i 2113 miliardi di dollari. Le bombe atomiche contenute negli arsenali delle potenze nucleari sono 25.000. Solo per i…
La nonviolenza ha una storia lunga
Millenni di lotta non armata nei conflitti militari, politici, economici e sociali, da Hatshepsut, regina d’Egitto, ai giorni nostri. I ritratti di oltre un centinaio di persone, troppo spesso in ombra, cancellate dalla storia ufficiale, che ricorda qu…
La sanità pubblica abbandona gli anziani e i più deboli
Lo smantellamento della sanità pubblica, una autentica vergogna per il nostro Paese, mente aumenta la spesa per le armi, in un post di Laura tutti dedicato alla madre malata di Alzheimer.
L’articolo La sanità pubblica abbandona gli anziani e i più debo…
“No alle armi”, storie di obiezione di coscienza all’industria bellica
Dal nonno che sabotava la produzione alla Breda durante il regime nazifascista alle recenti mobilitazioni di operai e portuali. Sono molti gli esempi di attuazione “dal basso” del principio costituzionale del ripudio della guerra di cui all’art.11. L’a…