Il Centro di educazione alla pace di Rovereto e la sperimentazione di forme creative di coinvolgimento: laboratori e iniziative di attivismo pacifista e politico nella Rovereto degli anni Novanta, sulla scia del pensiero di Alex Langer
L’articolo Rove…
Author: Laura Tussi
Da Vienna a Vilnius, il confronto a distanza fra forze di pace e di guerra
I movimenti per la pace europei si sono ritrovati a Vienna per fare quadrato in questo delicatissimo momento storico e per analizzare la situazione e proporre una linea per contrastare la deriva bellicista. Il momento scelto non è casuale: a luglio, in…
La storia di Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza italiano
Discepolo e poi collaboratore di Aldo Capitini e presidente del Movimento Nonviolento, Pietro Pinna (1927-2016) diventa obiettore di coscienza nel 1948, dopo aver visto gli orrori della Seconda guerra mondiale. Oggi Ssia in Ucraina sia in Russia non ma…
Scrivere pagine di pace
Più di cento presentazioni, incontri, mostre, spettacoli e performances all’EireneFest che si è tenuto a Roma. Un festival con molto spazio alle scuole e all’educazione e che porta la pace nel mondo con i libri per la nonviolenza.
L’articolo Scrivere p…
Movimento di Cooperazione Educativa: nuove proposte per un’educazione consapevole
Da decenni maestri e maestre con una visione illuminata e lungimirante provano a gettare le basi per un modello educativo più consapevole e creativo, fondato sullo spirito critico e sulla valorizzazione dei talenti. Oggi questa missione è portata avant…
Alex Zanotelli: “È molto importante cominciare a tradurre la nonviolenza in termini concreti”
Alex Zanotelli chiuderà Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza, partecipando alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Don Milani, domenica 28 maggio presso i Giardini del Verano a Roma. E a trent’anni della scomparsa di…
“Maledetti pacifisti”: la pace passa anche attraverso il racconto della guerra
“Maledetti pacifisti” è il titolo dell’ultimo libro del giornalista e reporter di guerra Nico Piro. Un titolo provocatorio che vuole sottolineare come un’informazione equa, obiettiva e libera sulla guerra sia uno strumento di pace fondamentale per cont…
Raffaele Crocco: “La pace non dev’essere la fine di una guerra, ma la normalità”
Il contrasto alle guerre e alla cultura bellicista che le alimenta deve districarsi su più piani, da quello politico a quello culturale, dalla presenza fisica nelle piazze e nelle strade a una nuova semantica di pace. Lo sostiene, fra gli altri, il gio…
Agnese Ginocchio, la cantautrice per la pace: “Abituarsi al male significa divenirne complici”
Da millenni la musica è un linguaggio universale, in grado di veicolare in maniera emozionante e diretta ogni tipo di messaggio. E uno dei messaggi che in questa epoca ha più bisogno di essere diffuso è quello della pace, dell’accoglienza e della nonvi…
“Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”
Da Cutro a Riace, dal Messico alla Grecia, dai campi improvvisati ai centri di permanenza: la storia attuale delle migrazioni è costellata di contraddizioni, inefficienze e ipocrisia. Secondo Anna Polo, attivista e giornalista, il primo passo da fare …