Il 28 aprile si è tenuto il quarto e ultimo talk della serie di incontri organizzati da Officine Sostenibili-Società Benefit in collaborazione con Pianeta Azzurro nell’ambito del progetto Educational Goal, il portale per l’educazione alla sostenibilità che propone anche quest’anno un percorso pieno di iniziative e attività volte alla sensibilizzazione dei più giovani rispetto alle tematiche ambientali.
L’obiettivo è come sempre quello di dare agli studenti e alle studentesse gli strumenti adeguati per lo sviluppo di un pensiero critico che permetta di compiere scelte consapevoli, anche attraverso il confronto con esperti e professionisti che lavorano in questo ambito.
Durante il talk si è parlato dello spettacolo “Bada a come mangi”, prodotto dalla compagnia teatrale Red Roger, e delle tematiche legate al mondo dell’alimentazione e della tutela degli ecosistemi marini. Ospiti Pier Paolo Palma, regista teatrale e autore dello spettacolo ”Bada a come mangi”, e Roberto Di Lernia, biologo e divulgatore scientifico.
Ospiti e tematiche del talk sullo spettacolo teatrale “Bada a come mangi”
Il talk è stato introdotto da Andrea Ferreri Trecate, giornalista e collaboratore di Pianeta Azzurro, che ha presentato gli ospiti di questo appuntamento. Chiara Pedrocchi, antropologa e redattrice, tra le altre, della rivista .Eco, ha raccontato le attività e le iniziative promosse dall’Istituto Scholé e da Pianeta Azzurro prima di lasciare la parola agli ospiti.
Il talk, rivolto alle scuole primarie di tutta Italia, è proseguito con l’intervento di Pier Paolo Palma, autore con la compagnia teatrale Red Roger dello spettacolo “Bada a come mangi”, visto dai ragazzi e dalle ragazze prima del dibattito. Lo spettacolo, che riprende la struttura narrativa della fiaba di Hänsel e Gretel, vuole affrontare il grande tema dell’alimentazione mostrando le interconnessioni che esistono tra quello che mangiamo e il nostro stile di vita.
Le risorse che abbiamo a disposizione sono limitate e, non potendo come i protagonisti dello spettacolo scappare da questo problema viaggiando su altri pianeti, è necessario fare delle scelte consapevoli che puntino a proteggere gli ecosistemi, sia marini che terrestri. Lo sfruttamento delle risorse può essere frenato attraverso una corretta alimentazione, ciò è possibile grazie alla conoscenza dei processi che portano gli alimenti sulle nostre tavole.
La riflessione è proseguita con l’intervento di Roberto Di Lernia, biologo e divulgatore scientifico che promuove un utilizzo responsabile e consapevole delle risorse. Il dibattito, incentrato in particolare sugli ecosistemi acquatici ma non solo, ha portato ad affrontare differenti tematiche legate all’alimentazione.
Le disparità che esistono nella quantità e qualità di alimenti consumati dai diversi Paesi sono un esempio di quanto l’utilizzo delle risorse non sia coerente con i reali bisogni dell’uomo. Spesso infatti la produzione impone lo sfruttamento intensivo di alcune aree o l’introduzione di specie alloctone che possono generare danni irreparabili agli ecosistemi esistenti. Ad aggravare la situazione c’è l’inquinamento delle acque e dei suoli: una volta entrati nella catena alimentare, gli agenti inquinanti vengono accumulati negli organismi fino a tornare sulle nostre tavole, contribuendo così a provocare danni alla nostra salute.
Solamente osservando con occhio critico i diversi contesti è possibile comprenderne le criticità e agire per salvaguardare i fragili equilibri che regolano la vita sulla Terra.
Anche quest’anno il ciclo di incontri ha avuto un grande riscontro da parte dei ragazzi, che hanno dimostrato interesse e coinvolgimento. Un bel risultato che rappresenta la volontà di cambiamento dei giovani rispetto al rapporto con l’ambiente.
Il progetto di Educational Goal, realizzato da Officine Sostenibili e Istituto Scholé futuro con la collaborazione scientifica di Pianeta Azzurro, continua nel suo impegno volto a creare uno spazio virtuale dedicato allo scambio e al confronto rispetto alle tematiche ambientali.
Scoprite qui tutte le iniziative legate al cartellone 2022/2023!
Seguici anche sul nostro sito e sui canali social di Pianeta Azzurro ed Educational Goal per non perdere le tante novità di questa nuova stagione.
Mauro Viviani
Scrive per noi
Attività 20232023.05.24Il germano reale conquista il primato mondiale della specie più fotografata nella City Nature Challenge 2023
30x30 Worldrise2023.05.22Il ritorno della foca monaca
Attività 20232023.05.19Quarto workshop di Educational Goal 2023: come affrontare la crisi ambientale
Attività 20232023.05.15Quarto talk di Educational Goal 2023: Bada a come mangi