“Il Cmcc, Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, ci ha spiegato come le temperature superficiali del nostro mare siano state quest’estate (soprattutto a luglio) più calde del solito, superando di 5-6 gradi la media climatologica di luglio degli ultimi trent’anni, ovvero è stata osservata, attraverso il Golfo di Taranto, “un’ondata di calore marino” (marine heatwave, Mhw). L’aumento della temperatura del mare, ovviamente, ha un impatto non trascurabile sugli ecosistemi marini e quindi sulla fauna ittica, infatti molte specie hanno dei valori di riferimento nella temperatura del mare ed oltre una certa soglia, potrebbero andare in sofferenza, addirittura morire o non riuscire più a riprodursi, creando l’occasione di trovare specie molto diverse nel Mar Mediterrano in un futuro prossimo […]”
Questa l’allerta che Stefano Moretto, coordinatore generale di Pianeta Azzurro, lancia nel suo editoriale del nostro ultimo numero. Un editoriale che spiega anche il perché di tante nuove collaborazioni che ci hanno visti protagonisti negli ultimi mesi.
Un numero molto ricco, “Gli oceani hanno la febbre”, pieno di spunti e di diverse interviste!
Mariarita Caracciolo ci porta a conoscere Alberto Regagliolo, docente di lingua italiana e glottodidattica presso l’UKSW di Varsavia, ideatore di “L’italiano con l’acqua” un libro di apprendimento della lingua italiana per stranieri che sfrutta le tematiche sviluppate da Pianeta Azzurro e che vede la diretta collaborazione di Stefano Moretto, Angelo Mojetta, Annarita di Pascoli e Marco Ferro. Spazio poi a Ilaria Molinari, apneista di fama, portavoce di Spazzapnea (realtà della quale siamo mediapartner) e ambassador Beuchat.
Ancora interviste con Andrea Ferrari Trecate che ha incontrato il Collettivo GREAM e ce ne racconta missione e progetti tramite le testimonianze del dottor Enrico Squarcina, ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (Geografia e Didattica della geografia) e la dott.ssa Erica Neri (già protagonista a Blue Festival 2022). Attivismo protagonista anche nell’intervista con le ragazze del collettivo ColMare: le biologhe marine Alessia Cherin, Valentina Cometti e Francesca Ruggeri, si impegnano in progetti di educazione ambientale ed eventi di pulizia spiagge. Ancora sport -e dopo l’apnea è la volta del nuoto estremo- dedicato alla cura dei mari: Giorgio Riva racconta la sua traversata a nuoto, da Capraia all’isola d’Elba per il progetto dedicato alla “Rotta dei Cetacei” del quale siamo media partner.
Ovviamente non mancano le rubriche di approfondimento: Pietro Formis, amico di Pianeta Azzurro e noto fotografo subacqueo (quest’anno uno dei suoi scatti ha ricevuto il “Higlhy commented” al Wildlife Photographer of the Year) ci porta alla scoperta delle creature degli abissi delle Filippine. Torna come di consueto “Oblò”, a cura di Angelo Mojetta, dedicata questa volta ai temi del climate change ed anche la nuova rubrica di Pierpaolo Bonante, “Acqua e cultura”, dedicata ai temi dell’infodemi ambientale ed al podcast che stiamo preparando con i contenuti del professor Luca Mercalli. Continua inoltre la nostra collaborazione con Worldrise onlus: questa volta andiamo alla scoperta del progetto per contrastare la scomparsa della posidonia.
C’è davvero tantissimo da scoprire nel nostro nuovo numero! “Gli oceani hanno la febbre” vi aspetta nel nostro store!
Per acquistare questo numero, clicca qui
ABBONATI ORA alle testate “.eco”, “Il Pianeta Azzurro” e “Culture della Sostenibilità”
ADERISCI COME SOCIO e oltre a ricevere le nostre pubblicazioni, potrai partecipare alle attività della Rete WEEC Italia.
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20232023.11.29Ocean Film Festival Italia: scopri la storia del tour dedicato agli oceani nell’ultimo numero de “La Collana del Faro”
Attività 20232023.11.27DonnAmbiente 2023: parità di genere e la sfida dell’ia due basi per costruire il presente
Attività 20232023.11.22Ocean Film Festival alla Spezia: emozioni sullo schermo ed una comunità che fa rete
News2023.11.09Gli ambienti estremi raccontano passato e futuro della Terra: le ricerche del professor Donato Giovannelli