Oggi vi parliamo del Mediterranean Information Office, una federazione di oltre 130 organizzazioni non governative che si spendono per difendere l’ambiente e la crescita sostenibile.
MIO-ECSDE (Mediterranean Information Office for Environment, Culture and Sustainable Development) opera attraverso una rete coordinata tra 28 paesi europei interessati dall’ecosistema mediterraneo. L’obiettivo di questo network è quello di difendere l’eredità ecologica del Mediterraneo e svilupparne le potenzialità economiche senza minarne la sostenibilità.
Quest’anno, MIO-ECSDE avvia un’importante partnership con Natura 2000 ed il Programma LIFE.
Natura 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione, atta a garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
Gli obiettivi di Natura 2000 non mirano alla semplice conservazione ma ad un contestuale sviluppo sostenibile che tenga anche “conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali” delle zone interessate.
Il Programma LIFE, invece, è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per l’ambiente e l’azione per il clima. Istituito nel 1992, ha come obiettivo quello di sostenere i paesi UE in materia di ambiente e clima, mediante il cofinanziamento di progetti con un elevato valore aggiunto europeo.
Nel contesto di questa importantissima rete, noi de “Il Pianeta Azzurro” vogliamo accendere una luce sulle Aree Marine Protette, tutelate da Natura 2000, in vista del MIO-ECSDE Mediterranean Action Day.
Le Aree Marine Protette individuate e tutelate da Natura 2000 rispecchiano appieno i valori di MIO-ECSDE in quanto importantissime sia dal punto di vista ecologico, sia sociale ed economico. In Italia, le Aree Marine protette contano 27 siti e 2 parchi sommersi per un totale di circa 228mila ettari di mare e circa 700 chilometri di costa.
Tutte zone che ci impegneremo per primi a far conoscere e difendere per la loro importanza ecologica, storico e culturale.
immagine di copertina di Alexander Ramsey
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20232023.11.29Ocean Film Festival Italia: scopri la storia del tour dedicato agli oceani nell’ultimo numero de “La Collana del Faro”
Attività 20232023.11.27DonnAmbiente 2023: parità di genere e la sfida dell’ia due basi per costruire il presente
Attività 20232023.11.22Ocean Film Festival alla Spezia: emozioni sullo schermo ed una comunità che fa rete
News2023.11.09Gli ambienti estremi raccontano passato e futuro della Terra: le ricerche del professor Donato Giovannelli