Dopo aver parlato dell’evaporazione e della condensazione, il terzo atto di “Oro Blu: il podcast per chi ha sete di conoscenza” ci farà scoprire una nuova tappa del ciclo dell’acqua: le precipitazioni. Il destino dell’acqua che cade e raggiunge il suolo cambia secondo una moltitudine di variabili. Il cambiamento climatico e gli inquinanti prodotti dall’uomo possono influire fortemente sui fragili equilibri che regolano questo stadio del ciclo.
La pioggia caduta può essere intercettata dalla vegetazione e dalla copertura del suolo, cemento compreso, e da qui evaporare rapidamente. L’acqua piovana, se sufficientemente abbondante, imbeve il suolo, penetra nel sottosuolo alimentando la falda acquifera e, una volta saturato il terreno, comincia a scorrere verso quote più basse seguendo le linee di pendenza.
Forze geologiche ed erosione in milioni di anni hanno dato origine a quello che si definisce reticolo idrografico, una rete che unisce tra loro regioni lontane. Il fenomeno inizia con l’acqua di ruscellamento che scorre in superficie per poi confluire in luoghi come depressioni e fossi canalizzandosi. Acque di ruscellamento e acque di falda alimentano il reticolo che inizia con i ruscelli da cui si originano torrenti che formano fiumi via via più grandi e laghi.
Carattere fondamentale dei corsi d’acqua è la pendenza, più accentuata nei corsi d’acqua montani, veloci e spumeggianti, e molto ridotta nei grandi fiumi di pianura che scorrono lenti verso il mare che tutto accoglie.
Nella terza puntata del podcast “Oro Blu approfondiremo le forme dell’acqua che la portano dal cielo al suolo. Come si spiega il fenomeno della pioggia rossa? Può nevicare plastica? Quali sono i serbatoi d’acqua presenti sul nostro pianeta e come sono distribuiti?
Aneddoti, curiosità, approfondimenti e interviste vi guideranno come sempre alle risposte a queste domande. Il ciclo però non si chiude qui, scopriremo nella prossima puntata la prossima forma dell’acqua.
Continuate a seguirci in questo viaggio alla scoperta delle diverse forme che l’acqua assume sul nostro Pianeta e scoprirete la bellezza e la complessità che questo ciclo nasconde.
Ascoltateci nelle principali piattaforme di streaming:
- Spotify: https://open.spotify.com/show/0b6CVezbQHuqb6NWQ3dpte
- Anchor: https://anchor.fm/oro-blu
- Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy84OGE1MGFlMC9wb2RjYXN0L3Jzcw
- Soundcloud: https://soundcloud.com/oro-blu
- Youtube: https://youtube.com/playlist?list=PLh6Mbg3qjId3I3I0CTsCEFy_AAYv0s_S1
- Spreaker: https://www.spreaker.com/show/oro-blu
Scrive per noi
News2025.03.2930×30 Italia: l’Alleanza di Worldrise si evolve per un cambiamento sistemico
News2025.03.21Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: nei ghiacciai la chiave per un futuro sostenibile
Attività 20252025.03.20ColoraTOret: Incontri per ridipingere i toret e sensibilizzare sul tema dell’acqua come bene
In evidenza2025.03.14Estratto dell’intervista a Sara Segantin vincitrice del premio Donnambiente 2024