Anche in questa terza edizione il festival si propone di affrontare i problemi di informazione e comunicazione legati alla sicurezza alimentare e non solo.
Il calendario prevede incontri, workshop, degustazioni ed eventi sia per gli addetti ai lavori che aperti al grande pubblico. Lo spirito di questa manifestazione è quello di promuovere il dibattito sul diritto e sulla qualità dell’informazione intorno al cibo e all’alimentazione.
All’interno del programma i vari incontri sono suddivisi secondo quattro macro categorie: sicurezza alimentare – sostenibilità – economia – enogastronomia.
Al tema dell’alimentazione è strettamente correlato anche il tema dell’acqua, per questo vi segnaliamo nella mattina del 22 febbraio dalle 12:00 alle 13:00 un incontro sugli investimenti e la gestione di questo bene prezioso.
Il giorno seguente dalle 11:00 alle 12:00 si parla invece dei problemi legati alla produzione del cibo nell’attività agricola, che sempre più negli ultimi anni deve confrontarsi da un lato, con i cambiamenti climatici e la carenza di risorse idriche e dall’altro con il continuo aumento della popolazione mondiale.
Per chi invece preferisce i laboratori, nel pomeriggio di giovedì 22 febbraio dalle 14:30 alle 17:00 la SMAT promuove un incontro per imparare a degustare l’acqua del rubinetto.
Per maggiori informazioni:
sito festival del giornalismo alimentare
Scrive per noi

Notizie dal network2023.01.21“Dai diamanti non nasce niente…”
Notizie dal network2023.01.21Vigevano, incontri sulla necessaria memoria storica
Notizie dal network2023.01.14Sostenibilità e Agenda 2030 a scuola
Notizie dal network2023.01.12Un anno di impegno civico per l’ambiente. Il bando del Servizio Civile 2022