Dopo avervi parlato dell’evaporazione nella prima puntata del nostro podcast “Oro Blu: il podcast per chi ha sete di conoscenza”, prosegue il nostro viaggio lungo gli stadi dell’affascinante e misterioso ciclo dell’acqua. In questo secondo atto parleremo della condensazione, processo attraverso il quale le molecole d’acqua generano le nubi: si rende così visibile il vapore acqueo.
Le nubi sono gigantesche masse d’acqua di cui abbiamo una grande famigliarità, legate al nostro quotidiano. Nel cielo si profilano nubi di tutti i tipi, ma alcune più grandi e minacciose annunciano precipitazioni imminenti delle quali, forse, siamo già stati avvertiti dai servizi meteorologici. L’acqua che cade dal cielo assume forme diverse a seconda delle latitudini e delle località. In certe aree del mondo si conosce solo la pioggia. In altre si sperimentano nevicate e grandinate. E’ questo il primo collegamento tra i luoghi dove il vapore acqueo si forma e la Terra fisicamente intesa.
Esiste quindi un forte legame tra le nubi che vediamo in cielo e i successivi fenomeni che guidano l’acqua lungo il suo ciclo. Ci siamo però domandati: cosa sappiamo realmente sulla formazione e il comportamento di queste masse? Cosa ci possono dire sullo stato di salute del nostro Pianeta?
Per rispondere a queste domande abbiamo dedicato alle nubi un’intera puntata del nostro podcast. Come per la prima puntata, ne parleremo scovando aneddoti e curiosità ma anche attraverso approfondimenti e interviste che ci permetteranno di vedere le nuvole con occhi diversi. La nostra attenzione sarà rivolta anche a comprendere come le nubi siano coinvolte nei cambiamenti climatici e le conseguenze che questi possono avere sui loro fragili equilibri.
Il ciclo dell’acqua continua inesorabile il suo percorso e non si ferma in atmosfera: nelle prossime puntate parleremo del destino dell’acqua che cade sulla Terra e dei mari e degli oceani, i grandi serbatoi.
Continuate a seguirci in questo viaggio alla scoperta delle diverse forme che l’acqua assume sul nostro Pianeta e scoprirete la bellezza e la complessità che questo ciclo nasconde.
Ascoltateci nelle principali piattaforme di streaming:
- Spotify: https://open.spotify.com/show/0b6CVezbQHuqb6NWQ3dpte
- Anchor: https://anchor.fm/oro-blu
- Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy84OGE1MGFlMC9wb2RjYXN0L3Jzcw
- Soundcloud: https://soundcloud.com/oro-blu
- Youtube: https://youtube.com/playlist?list=PLh6Mbg3qjId3I3I0CTsCEFy_AAYv0s_S1
- Spreaker: https://www.spreaker.com/show/oro-blu
Scrive per noi
News2025.03.2930×30 Italia: l’Alleanza di Worldrise si evolve per un cambiamento sistemico
News2025.03.21Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: nei ghiacciai la chiave per un futuro sostenibile
Attività 20252025.03.20ColoraTOret: Incontri per ridipingere i toret e sensibilizzare sul tema dell’acqua come bene
In evidenza2025.03.14Estratto dell’intervista a Sara Segantin vincitrice del premio Donnambiente 2024