Proseguono le interviste con i vincitori del nostro concorso fotografico. Oggi conosciamo meglio Maurizio Venieri, vincitore della categoria “La Forza del Mare”
Le foto di Maurizio e degli altri vincitori sono in mostra sul nostro sito; clicca QUI e scoprile tutte!
IL PIANETA AZZURRO: Ciao Maurizio, fin dal tuo account Instagram si capisce che sei un grande amante del mare; ci racconti qualcosa di te e del tuo rapporto con gli oceani?
MAURIZIO VENIERI: Fin da quando avevo pochi mesi e mia madre era terrorizzata dalla mia tendenza a raggiungere gattonando la battigia per infilarmi in acqua, la mia pulsione per il mare è stata evidente. Appena posso mi butto in acqua, preferendo la costa meridionale della Sardegna (Villasimius) e il Salento (Porto Cesareo), dove ho amici cari che vivono di subacquea.
PAZ: La foto che ti ha permesso di vincere nella categoria “La Forza del Mare” è stata scattata a Fuerteventura; cosa ci puoi dire di quel momento?
MV: La foto è stata scattata il 01/01/2016. Mio figlio Pietro ha perso la vita in un incidente stradale il 31/12/2013 e da allora non so più stare a casa in quei giorni. Per lo più vado a ricercare serenità al mare. Nello specifico dello scatto, osservo la mareggiata forte sulla costa atlantica e la calma piatta su quella africana: gli estremi della vita.
PAZ: Dal tuo profilo Instagram si intuisce che ami le immersioni; cosa puoi raccontarci di questa passione?
MV: Il mio amore per l’acqua salata è in realtà sfociato nella passione subacquea solo alla tenera età di 40 anni, con l’acquisizione del brevetto di 1° grado. Poi la progressione è stata esponenziale, sommando in breve tempo un grande numero di immersioni, spinto da pura passione. Ora ho rallentato molto, per i limiti dell’età, della salute e gli incrementati impegni di lavoro. Ora sono molto più selettivo e ho trovato il paradiso nelle Filippine, a Puertogalera, regno della macrofotografia. In realtà le foto subacquee le fa la mia compagna Simonetta, io preferisco filmare.
PAZ: C’è un mare nel quale ti piacerebbe immergerti e raccontare attraverso i tuoi scatti?
MV: Prima o poi andrò a Raja Ampat; anche se sono molto legato a Giuseppe Portolan e Paolo Bondaschi del Fishermen’s Cove di Puertogalera, che avrebbe dovuto essere la nostra meta a maggio 2020, salvo impedimenti legati al Covid19.
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20232023.11.29Ocean Film Festival Italia: scopri la storia del tour dedicato agli oceani nell’ultimo numero de “La Collana del Faro”
Attività 20232023.11.27DonnAmbiente 2023: parità di genere e la sfida dell’ia due basi per costruire il presente
Attività 20232023.11.22Ocean Film Festival alla Spezia: emozioni sullo schermo ed una comunità che fa rete
News2023.11.09Gli ambienti estremi raccontano passato e futuro della Terra: le ricerche del professor Donato Giovannelli