Domenico D’Alelio, ricercatore alla Stazione Zoologica Anton Dohrn e vicepresidente dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, ha comunicato in modo innovativo il sapere della scienza, mediante un linguaggio divulgativo originale e d’impatto.
Con il suo spettacolo Planktonblues sul palco del Blue Festival, in prima assoluta ha presentato dal vivo lo spettacolo scientifico-letterario dove musica rap e divulgazione scientifica hanno trovato un contatto. Il pubblico presente in sala ha assistito ad una esibizione di un percorso che porta dall’osservazione degli animali più grandi, come i pesci, all’esplorazione del micromondo del plancton. Domenico D’Alelio infatti racconta le meraviglie e l’importanza dei microorganismi marini, il tutto alternato a inframezzi musicali rap.
Difatti il ricercatore segue il progetto Rappers, progetto internazionale frutto della collaborazione tra Association for the Sciences of Limnology and Oceanography (ASLO), una delle società scientifiche più prestigiose del mondo e che ha base negli States, ed Eco-evo Research Messengers (ERMES) una piccola e neonata associazione culturale italiana.
Il progetto si pone l’obiettivo di raccontare argomenti scientifici e pertinenti il rapporto scienza-società, con un approccio emozionale nel quale la musica rap e la comunicazione della scienza si intrecciano.
Per la scienza non è quasi mai semplice comunicare con il grande pubblico, attraverso iniziative del genere si ha la possibilità di arrivare alla coscienza ecologica dei più giovani, in cui l’approccio comunicativo scelto è caratterizzato da un atteggiamento di ascolto e non di chiusura.
Questo progetto intende sottolineare l’importanza delle emozioni e del coinvolgimento, ed è proprio attraverso il metodo dell’Edutainment (imparare divertendosi) secondo il quale l’aspetto ludico può essere la chiave per ottimizzare l’apprendimento, più sono coinvolti i sensi di chi impara, più l’apprendimento risulta efficace.
“Plankton Blues”, è tratto dal suo primo album: Eco trip. Nasce così, con la produzione musicale di Fabio Orza, in arte Fabio Musta, il primo science-rap album mai prodotto in Italia: 11 brani che affrontano tematiche come la biologia marina, l’evoluzione sul nostro pianeta, la lotta contro l’inquinamento, sviscerandole con il linguaggio del rap.
Per vedere il video Planktonblues : clicca QUI
–Rebecca Rolle
Scrive per noi
Acqua e cultura (2023)2023.03.29Il bene insostituibile dell’acqua
Attività 20232023.03.27Primo workshop di Educational Goal 2023: un percorso all’ascolto dell’ambiente
Attività 20232023.03.20Nel primo talk di Educational Goal 2023 si parla di come realizzare i “17 sogni”
30x30 Worldrise2023.03.10Le profondità colorate del Mediterraneo: il coralligeno