Progetto PEPSEA si occupa dello sviluppo di un sistema di risposta ad eventi di inquinamento per porti e baie. I piani di intervento del progetto includono misure di mitigazione, interventi di emergenza e strategie di recupero per prevenire l’inquinamento quando possibile e per ridurlo nel caso in cui non si riesca ad evitarlo.
Progetto PEPSEA (Protecting the Enclosed Parts of the Sea in Adriatic from pollution), è frutto dell’accordo Interreg Italia-Croazia 2014-2021 con Camera di Commercio I.A.A. di Bari come parte integrante del partenariato nonchè WP Leader della comunicazione.
Con un’approfondita intervista esclusiva vogliamo portarvi alla scoperta di un progetto articolato e di grande importanza scientifica. Troverete la versione integrale dell’intervista sul nostro prossimo cartaceo, anticipata qui da un estratto esclusivo per il nostro sito web.
IL PIANETA AZZURRO: Nella sinossi del progetto si parla di interventi preventivi – “comprendono misure di mitigazione, interventi di emergenza e recupero…” – Può farci qualche esempio concreto?
PA: PEPSEA vede insieme diversi partner; qual è più nello specifico il ruolo della Camera di Commercio di Bari?
Dott. GIUSEPPE MANGIALAVORI – Project Manager Progetto PEPSEA : “La Camera di Commercio di Bari (Bari), coordina la comunicazione del progetto e andrà ad arricchire il proprio ruolo di supporto alle PMI locali con nozioni sullo sviluppo e l’implementazione di idee innovative legate alla prevenzione dell’inquinamento marino e alla gestione delle ogni possibile rischio o incidente, fornendo un contributo alle comunità locali, alle PMI ea tutti i settori della pesca e del turismo, per sensibilizzare tutti su un approccio più responsabile alle attività in mare e una pronta soluzione in caso di incidenti […]”
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20232023.11.29Ocean Film Festival Italia: scopri la storia del tour dedicato agli oceani nell’ultimo numero de “La Collana del Faro”
Attività 20232023.11.27DonnAmbiente 2023: parità di genere e la sfida dell’ia due basi per costruire il presente
Attività 20232023.11.22Ocean Film Festival alla Spezia: emozioni sullo schermo ed una comunità che fa rete
News2023.11.09Gli ambienti estremi raccontano passato e futuro della Terra: le ricerche del professor Donato Giovannelli