“Acciuga” di Nadia Repetto

Acciuga é un libro di Nadia Repetto. Non solo un manuale che spiega la storia, biologia, la pesca, la conservazione e gli utilizzi di questo piccolo pesce, ma anche una raccolta di aneddoti di una biologa marina, per finire con delle sfiziose ricette a base di acciughe.

Biologi marini: tra arte e scienza

Nadia Repetto è una biologa marina nata e cresciuta a Genova. Da sempre studia e comunica il mare. La sua passione per l’ambiente marino l’ha portata a fare divulgazione, per poter apprendere a tutti l’importanza di conservare tali ecosistemi, così fragili e a rischio. Ha lavorato molti anni nel settore della pesca professionale, a bordo di pescherecci, ma si è sempre dedicata alla divulgazione attraverso attività didattiche. Dal 2001, Nadia ha fondato Artescienza assieme al marito Maurizio Wurtz e al figlio Samuele. Per Artescienza, scrive libri sul mare e realizza giochi didattici. Artescienza, in generale, si occupa di diffondere la conoscenza del mare, e lo fa attraverso la scultura, l’illustrazione e la fotografia.

Nadia nella sua carriera da biologa intraprende vari progetti, ma sia lei che il marito sono estremamente appassionati, non solo di scienza, ma anche di arte. Con Artescienza, portano alla luce il dialogo che esiste tra questi due mondi, che non sono poi così lontani. Ritroviamo questa correlazione in tutti i libri che lei e il marito scrivono insieme, come per esempio Balene e delfini, Il mio amico delfino e Acciuga. Infatti, Acciuga non è solo un libro di divulgazione scientifica scritto da una biologa, ma è un manuale illustrato da Maurizio Wurtz stesso, che nonostante preferisca illustrazioni di balene, questa volta cede alla richiesta di Nadia di illustrare il suo libro. Rendendolo ancora più accessibile a un pubblico più vasto.

Acciuga: il libro

Acciuga parla di questo piccolo pesce, l’acciuga, il cui nome scientifico è “Engraulis encrasicolus” o altrimenti comunemente conosciuta anche come alice. Il nome acciuga proviene dal latino attraverso il greco, indica un pesce piccolo. Si tratta di un pesce pelagico. Vive in mare aperto trasportato dalla corrente in banchi numerosissimi, formati da individui di taglia simile (tra i 10-20 cm). L’acciuga é il pesce più pescato al mondo e ha un ruolo di base nella catena alimentare. Viene mangiato da tantissime altre specie marine, ma é anche fondamentale per l’alimentazione umana. Non solo perché viene pescato in grosse quantità, ma anche perché grazie alle sue proprietà di conservazione, può essere trasportato ovunque. Anche in zone remote dove non c’è il mare. In meridione viene fatta la distinzione tra alice, che indica il pesce fresco e acciuga che indica le alici sotto sale, in scatoletta.

Il libro “Acciuga” è suddiviso in vari capitoli dove l’acciuga è sempre la protagonista. Abbiamo “L’acciuga raccontata”, “L’acciuga studiata”, “L’acciuga pescata” etc. tutte parti che spaziano tra la presentazione di questo pesce, la sua biologia, la pesca, la conservazione, gli aspetti proteici, sanitari, per chiudere con delle ricette e varie curiosità accattivanti. Molto interessante l’apporto di grassi mono e polinsaturi, in particolar modo i preziosi acidi grassi omega-3, grassi che hanno mostrato un ruolo importantissimo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Questo libro non si pone soltanto come una raccolta di dati, curiosità e ricerche scientifiche su questo pesce. Ma anche come una raccolta di aneddoti di Nadia e della sua esperienza come biologa marina, soprattutto quella sui pescherecci, tra cui 9 anni su pescherecci che praticavano pesca a strascico. Infine, anche un piccolo ricettario con tante sfiziose ricette a base di acciughe. Per esempio avevate mai sentito parlare del gelato alle acciughe?

Siete curiosi di saperne di più su questo piccolo pesce tanto consumato? Correte a leggere il libro Acciuga di Nadia Repetto. Ecco a voi il link dove comprare e scaricare anche l’anteprima del libro:
https://www.booksprintedizioni.it/libro/Manuali/acciuga

Titolo: Acciuga
Autore: Nadia Repetto
Editore: Book Sprint Edizioni
Data di pubblicazione: 2019 – 110 pagine
– Formato 17,8×22 cm
Lingua: Italiano
Tipo di stampa: BOOK – ISBN, 9788824922913.

 

 

Mariarita Caracciolo

Scrive per noi

Mariarita Caracciolo
Mariarita Caracciolo
Laureata in biologia marina e gestione degli ecosistemi marini costieri, con un dottorato in ecologia e biodiversità del plankton marino. Dopo anni dietro un pc ad analizzare dati, ha deciso di specializzarsi in comunicazione scientifica, perché pensa che la ricerca sia inutile se non è accessibile a tutti. Ha recentemente aperto la sua azienda “The Eco Odyssey” perché crede che la comunicazione e l’educazione ambientale siano fondamentali, in questo momento di transizione ecologica. La sua passione è il mare e vuole condividerla con le persone, educando alla conservazione marina, a vivere e viaggiare consapevolmente e rispettando la natura.

Mariarita Caracciolo

Laureata in biologia marina e gestione degli ecosistemi marini costieri, con un dottorato in ecologia e biodiversità del plankton marino. Dopo anni dietro un pc ad analizzare dati, ha deciso di specializzarsi in comunicazione scientifica, perché pensa che la ricerca sia inutile se non è accessibile a tutti. Ha recentemente aperto la sua azienda “The Eco Odyssey” perché crede che la comunicazione e l’educazione ambientale siano fondamentali, in questo momento di transizione ecologica. La sua passione è il mare e vuole condividerla con le persone, educando alla conservazione marina, a vivere e viaggiare consapevolmente e rispettando la natura.

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *