Oggi vi parliamo di “Holotipus”, periodico no profit in grande espansione, dedicato al mondo della zoologia ma non solo.
Holotipus -proprio con la “i”, alla spagnola- è nata a Torino, circa un anno, frutto dell’intensa attività ed entusiasmo dei giovani Editori. Holotipus è una rivista on-line, peer-review che si prefigge lo scopo di pubblicare articoli di alto livello scientifico ed eleganza editoriale, per trattare i temi della zoologia, della sistematica e della tassonomia.
Holtipus, grazie al lavoro della dottoressa Daniela Pessani, fa parte della galassia di SIBM. La rivista infatti accoglie, tra gli argomenti trattati, anche l’aspetto della zoologia finalizzato alla biodiversità marina ed alla sua conservazione.
La rivista ha l’obiettivo di crescere fino ad ottenere rilevanza internazionale e conta sul contributo di persone professionalmente affini, degli stessi soci SIBM e soprattutto dei contributi di giovani ricercatori.
Sul sito di Holotipus troverete facilemente i link per collaborare ed il vademecum per la pubblicazione dei vostri lavori.
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20222023.02.01Blue Festival, le scuole del comprensorio spezzino protagoniste della kermesse dedicata all’acqua
20222023.01.15ll Pianeta Azzurro intervista Verdiana Vellani, terza classificata nel bando per tesi in biologia marina
20222023.01.13Il Pianeta Azzurro intervista Carmela Celentano, vincitrice del 5° bando per tesi in biologia marina
20222023.01.10Intervista con Francesca Panizzuti, seconda classificata della quinta edizione del premio per tesi in biologia marina