Underwater Dome ed il futuro del mare: con Mario Puzone tra l’importanza del passato e lo slancio di nuovi progetti

Abbiamo intervistato Mario Puzone, consigliere della USS Dario Gonzatti e ‘uomo ovunque’ di Spazzapnea e Underwater Dome. Con Puzone abbiamo parlato della storia della subacquea, di un presente fatto di socialità e sport e di un futuro tutto da scrivere, partendo direttamente dalle rive di casa nostra.

L’intervista che trovate sul nostro sito è solo un’anteprima: la versione integrale vi aspetta prossimamente sulle pagine della nostra edizione cartacea!


IL PIANETA AZZURRO: Sembra passato un secolo ma in realtà Underwater Dome si è tenuto poco prima della scorsa estate e vorremmo ripartire da lì. Ci aiuti a tirare le somme dell’evento, dai feedback che avete avuto al tuo personale punto di vista?

MARIO PUZONE: “Posso cominciare dal dirti che Underwater Dome non è stato solo un workshop ma un grande contenitore, un’idea che nasce per celebrare due anniversari che hanno avuto luogo nel 2024 (il sessantesimo della dichiarazione di Presa di possesso dei fondali marini a nome di tutta l’umanità’ fatta all’ONU e il settantesimo della Posa del Cristo degli Abissi). Underwater Dome ci ha dato una sorta di feedback sull’anniversario dei 60 anni: sono stato contento di aver rivisto lo stesso spirito dell’epoca da parte dei fondatori. Ad oggi, ovviamente, registriamo grandi passi avanti in termini di location, di contenuti e di partecipazione […]

Una foto che ben rappresenta le mille sfaccettature dell’attività di Mario Puzone: il gruppo SpazzApnea di Genova

PA: Il panel generale di Underwater Dome era davvero molto nutrito e ha messo insieme anche realtà che sembrano lontanissime tra loro…

MP: “Assolutamente. Sedevano allo stesso tavolo un generale dell’esercito, un volontario di Blue System che cura le spiagge; un imprenditore che a Bangkok realizza prodotti a base di tonnetti con un altro che invece lotta affinché le realtà che si occupano di pesca, trovino un tavolo comune. Questo è un grande successo: aver creato un ambiente in cui confrontarsi e riuscire a comunicare, un momento dedicato all’incontro. “Dome” non è soltanto una cupola, è anche un po’ assimilabile al concetto di Domus, che poi è di Duomo, di Santuario, di casa nella subacquea […]

PA: Variegato ma anche molto positivo. E con un grande futuro davanti…

MP: “Underwater Dome non finirà. Ritengo quasi una certezza che nel prossimo anno si ripeta la manifestazione. Con l’Unione dei Sportivi Subacquei nascerà un’organizzazione di volontariato come SpazzaApnea. Underwater Dome in qualche modo proseguirà, più che come evento, come creatura dedicata alla tutela dell’ambiente subacqueo […]

Non è un caso, infatti, che Underwater Dome sia divenuta recentemente una ODV anche grazie al prof. Massimo Verdoya e a Paolo Ferraro, motore dei primi tre mesi di attività della neonata organizzazione.

(da sn a ds): Mario Puzone con Massimo Verdoya e Paolo Ferraro durante la giornata di Underwater Dome

Scrive per noi

Andrea Ferrari Trecate
Andrea Ferrari Trecate
Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.

Andrea Ferrari Trecate

Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *