Cinque le giornate previste quest’anno, dal 7 all’11 ottobre, con un programma di quasi 40 film in totale, tre anteprime europee e dieci anteprime italiane. Il connubio tra settima arte e divulgazione è chiaro obiettivo del festival, come ben sottolineato dalle parole del professor Ferdinando Boero, presidente di Pianeta Mare Film Festival di Napoli e della Fondazione Dohrn: “Il cinema è un veicolo potente nel garantire l’alfabetizzazione marina che, ancora, stenta ad affermarsi nella cultura generale”.
Pianeta Mare Film Festival avrà una formula itinerante per aumentare la partecipazione in più luoghi della città di Napoli. Il gran finale è previsto per venerdì 11 ottobre con l’intera giornata di proiezioni e premiazioni al Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Per i più giovani, oltre alla consueta matinee per le scuole, anche quest’anno sarà presente il Laboratorio di videomaking per la realizzazione di cortometraggi con smartphone sui temi ambientali aperto a 20 studenti under 30 italiani ed europei.
Per noi de Il Pianeta Azzurro è stato assolutamente naturale diventare media partner di una rassegna ricca di sfaccettature che raccontano il mare sia dal punto di vista scientifico che emozionale. Tutte le proiezioni del PMFF sono ad ingresso gratuito grazie al sostegno della Film Commission della Regione Campania, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e della Fondazione Banco di Napoli.
Scopri QUI il programma completo di Pianeta Mare Film Festival!
Il Pianeta Mare è l’unico film festival italiano riconosciuto con la partnership di SDSN delle Nazioni Unite. Il premio per il miglior corto in concorso è sostenuto dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea. Tra gli altri partner sostenitori la Regione Campania Film Commission, Fondazione Banco Napoli, le Università di Napoli Federico II e Parthenope, ISPRA.
Scrive per noi
News2025.03.2930×30 Italia: l’Alleanza di Worldrise si evolve per un cambiamento sistemico
News2025.03.21Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: nei ghiacciai la chiave per un futuro sostenibile
Attività 20252025.03.20ColoraTOret: Incontri per ridipingere i toret e sensibilizzare sul tema dell’acqua come bene
In evidenza2025.03.14Estratto dell’intervista a Sara Segantin vincitrice del premio Donnambiente 2024