Nuova edizione per City Nature Challenge (CNC), la competizione amichevole di raccolta delle osservazioni fotografiche (in stile BioBlitz), caricate su una piattaforma. Pianeta Azzurro è media partner di questa grande operazione di citizen science.
Con City Nature Challenge, le città iscritte acompeteranno tra di loro per osservare e registrare su applicazione (Natusfera o Inaturalist), il maggior numero di osservazioni naturalistiche.
Nel “Cluster Biodiversità Italia” le città partecipanti sono: Catania, Lecce, Manduria, Milazzo, Città metropolitana di Messina, Napoli, Genova, Siena, Area Marina Protetta Punta Campanella, Area Marina Protetta Regno di Nettuno, Trieste, Trento, Bolzano, Trinitapoli.
I cittadini non presenti nelle città del Cluster potranno comunque dare il loro contributo, scattando foto e caricandole su “Progetto NNB Biodiversità in posa” del Network Nazionale della Biodiversità.
Chi vincerà? Dal 2020 la City Nature Challenge è una competizione amichevole. Ogni città verrà classificata in base ai seguenti risultati:
● numero di osservazioni naturalistiche raccolte
● numero di specie di flora e fauna selvatica registrate
● numero di persone coinvolte
Un grande evento di citizen science che vede Pianeta Azzurro tra i media partner. Al termine di questa tre giorni, grazie ad alcuni dei protagonisti di City Nature Challenge, approfondiremo i dati dedicati agli ecosistemi acquatici.
L’iniziativa del Cluster Biodiversità Italia è promossa ed coordinata dal CESAB.
Scrive per noi
Attività 20222022.05.10Ultimo appuntamento con i talk di Educational Goal: studiare e comunicare l’inquinamento delle acque
In evidenza2022.05.05L’Isola del Tino: una perla rara da difendere nel Golfo dei Poeti
Attività 20222022.05.05L’acqua il focus del quarto appuntamento con i talk di Educational Goal
Attività 20222022.04.29Pianeta Azzurro è media partner di City Nature Challenge