“Il Dialogo per la Pace” (Laura Tussi - Fabrizio Cracolici, “Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni Razzismo”, Mimesis Edizioni, Milano, 2014) è un libro utile, che colpisce - mi colpisce - per più di un motivo. L'architrave delle questioni, attraverso le quali si snodano le riflessioni degli autori e delle autrici, è rappresentato dalla cosiddetta “pedagogia interculturale”: come ci ricorda, infatti, Daniele Biacchessi, nel suo intervento, posto nella sezione di apertura del volume, l'autrice «Laura Tussi non è una storica, è una pedagogista, e affronta i temi della memoria, della pace e del razzismo con altri occhi».
L'articolo Verso una “pace positiva”: riflessioni su “Il dialogo per la pace” di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici proviene da .eco.