Inizia la pacifica competizione per la destinazione del 5×1000. Ci sono mille ragioni per scegliere di sostenere la rete WEEC che costruisce e diffonde cultura ambientale in Italia e nel mondo. Ne abbiamo scelte cinque, da moltiplicare per mille firme …
Author: Mario Salomone
L’informazione libera e costruttiva è quella ambientale
Il 3 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della libertà di stampa, un’occasione per riflettere sulla difesa della libertà di parola e di informazione, del pluralismo e dell’indipendenza dei media (l’Italia è solo al 58° posto)…
Libertà, democrazia, uguaglianza e ambiente, un legame indissolubile
25 aprile: ritrovare le profonde connessioni tra diritti e giustizia sociale e ambientale. Un legame che figure della Resistenza e dell’ambientalismo, come Aurelio Peccei e Laura Conti, praticarono a rischio della vita. Oggi, ha detto il presidente Mat…
Aurelio Peccei antifascista e partigiano
Il fondatore del Club di Roma, antifascista da sempre, aderisce alla Resistenza cui partecipa nelle file di Giustizia e Libertà. Catturato, viene torturato dai repubblichini. Nei giorni della Liberazione (come racconta Giorgio Bocca) guida un reparto d…
E l’uomo bianco formò la Terra a sua immagine e somiglianza
Dal genocidio all’onnicidio. La conquista occidentale del mondo sterminando popoli e visioni vitalistiche della Natura. Da Amitav Ghosh uno sguardo non occidentale su origini, sviluppi e possibile tracollo dell’Antropocene, ma anche una indicazione su…
La crisi accelera, è il nazionalismo che alimenta l’omnicidio
Viviamo in uno stato di ebetismo collettivo. Mentre il nazionalismo alimenta in modo esponenziale la crisi climatica, crescono le disuguaglianze. Occorrerebbero multilateralismo e un “cosmopolitismo della sopravvivenza” e soprattutto occorrerebbe camb…
La natura fa bene alla scuola e alla comunità
Di ritorno da un incontro con un gruppo di scuole impegnate in progetti di educazione ambientale basati sul rapporto con la natura. Seme di una potenziale rete più ampia, già attiva nei rispettivi territori, in cui scorrono reciproche energie tra istit…
Alberi in società. La partecipazione concima il bosco
Si moltiplicano le iniziative di riforestazione e di protezione dei boschi e crescono le foreste urbane. Il pericolo del greenwashing esiste, l’antidoto sono l’educazione alla eco-cittadinanza e la partecipazione. Spesso sono gruppi di cittadine e citt…
Quando l’educazione fa comunità
Territorio e comunità, come è noto, sono risorse e interlocutori fondamentali dei sistemi educativi in tutte le età della vita. Città educative, “learning cities”, patti educativi di comunità, comunicanti educanti sono proposte e sigle note. Meno evide…
La scomparsa di Elisabetta Falchetti
La scomparsa di Elisabetta Falchetti lascia un grande vuoto nella comunità italiana educazione ambientale (sulla cui “ecologia” si era interrogata, criticando la nozione di “sviluppo sostenibile”), della museologia e della divulgazione scientifica.
…