La scomparsa del filosofo italiano più conosciuto e tradotto al mondo. Il pensiero debole trasformato in un pensiero dei deboli, la critica alla modernità e alla globalizzazione, l’enfasi sulle differenze, l’ermeneutica fanno di Gianni Vattimo un grand…
Author: Mario Salomone
Scrivere “I care” su tutti i muri e i portoni del mondo
L’educazione ambientale (“seme di futuro”) è farsi carico del futuro, è partecipazione, è avere “occhi nuovi” sul cambiamento. Un percorso tra una serie di coppie oppositive, che si riassumono in “Catastrofe vs civiltà ecologica”. Per scongiurare la pr…
La scomparsa di Gaetano Capizzi. Il mondo dell’ambiente in lutto
Si è spento la mattina del 24 ottobre Gaetano Capizzi, fondatore e direttore di CinemAmbiente, la più importante rassegna italiana del settore. Insegnante, ha dedicato la vita alle battaglie ambientali, scegliendo lo strumento del grande schermo per ra…
Un’idea multidimensionale di benessere
Mentre il discorso pubblico è dominato dal mantra del PIL, c’è chi cerca di andare oltre. Ovvero, rendere visibile l’essenziale: al Festival nazionale dell’economia civile tenutosi a Firenze presentati il quinto Rapporto sul BenVivere delle province it…
Lo stretto legame salute-ambiente
Malattie trasmissibili e non trasmissibili sono sempre più dovute a cause ambientali, o comunque amplificate dal cambiamento climatico, l’inquinamento, stili di vita derivanti da un modello consumistico. Ne ha fatto oggetto una campagna dell’AIL, l’ass…
Italo Calvino, l’intuizione dell’Antropocene
L’Antropocene segna la fine di comunità di segni e di linguaggi, significati e relazioni, oltre che di creature sorelle e patrimoni genetici. Nelle opere di Calvino, popolato di animali, la formica, i gatti, un coniglio, una gallina, un gorilla divent…
Cambiamento culturale, complessità, etica. Le lezione delle foreste
Alla conferenza internazionale “The forest factor” una visione ha accomunato continenti, discipline e ruoli diversi: quella dell’urgenza di un cambiamento culturale “trasformativo” e di un’azione comune.
L’articolo Cambiamento culturale, complessità,…
Contare fino a 5 e moltiplicare per 1000
Inizia la pacifica competizione per la destinazione del 5×1000. Ci sono mille ragioni per scegliere di sostenere la rete WEEC che costruisce e diffonde cultura ambientale in Italia e nel mondo. Ne abbiamo scelte cinque, da moltiplicare per mille firme …
L’informazione libera e costruttiva è quella ambientale
Il 3 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della libertà di stampa, un’occasione per riflettere sulla difesa della libertà di parola e di informazione, del pluralismo e dell’indipendenza dei media (l’Italia è solo al 58° posto)…
Libertà, democrazia, uguaglianza e ambiente, un legame indissolubile
25 aprile: ritrovare le profonde connessioni tra diritti e giustizia sociale e ambientale. Un legame che figure della Resistenza e dell’ambientalismo, come Aurelio Peccei e Laura Conti, praticarono a rischio della vita. Oggi, ha detto il presidente Mat…