Per celebrarne i 40 anni, la storia del movimento attivista per la protezione degli oceani e delle creature che li abitano, viene ripercorsa da La Collana del Faro con approfondimenti, splendide fotografie ed una serie di interviste esclusive.
Un numero monografico per portarvi attraverso una strada segnata da forti prese di posizione e da campagne che hanno reso Sea Shepherd un’icona del mondo dell’ambientalismo.
Con il nostro coordinatore Stefano Moretto ed i contributi di Angelo Mojetta e Lucia Crespi, parleremo dell’importanza mediatica di Sea Shepherd e del suo impatto sulle masse; delle numerose campagne -alcune anche ‘italiane’- e delle attività di informazione e formazione che da 40 anni fanno di questo movimento un esempio da raccontare.
Soprattutto, nel numero de La Collana del Faro, troverete numerose interviste esclusive.
Eugenio Figoli, vice-coordinatore del Triveneto, ci ricorderà l’importanza di tutte le campagne, anche quelle geograficamente più distanti da noi. Porterà la sua esperienza diretta raccontandoci “Infinite Patience” contro la mattanza dei delfini in Giappone o la campagna alle Isole Faroer per salvare dal massacro migliaia di globicefali. Testimonianze di attivismo che si sposano col valore che Figoli attribuisce all’educazione ambientale perché una delle mission di Sea Shepherd è “far capire i concetti di sostenibilità e di rispetto degli animali alle generazioni future perché saranno loro gli esseri umani del domani ed è bene che fin da piccoli imparino a gestire e rispettare gli ecosistemi sia marino che terrestre”.
Ci sarà spazio anche per Dario Dissette, coordinatore del distretto regionale piemontese e responsabile delle pubbliche relazioni, che ci racconterà il ‘lato umano’ dello svolgere un’attività tanto particolare che porta -dopo un’iniziale stupore- gli stimoli necessari a continuare a portare avanti le campagne stesse.
Raffaella Sampaolesi volontaria, vice-coordinatrice del dipartimento scuole nazionale, ci parlerà della passione che muove ogni singolo membro di Sea Shepeherd, mentre il medico di bordo Giovanni Cappa, porrà l’accento sul continuo ed incessante innamoramento che ognuno di noi dovrebbe sempre provare per il mare.
Francesca Santaniello ci parlerà del nemico più grande per tutti gli ecosistemi: l’ignoranza; e Andrea Morello, Presidente di Sea Shepherd Italia e il coordinatore per Sea Shepherd Global delle campagne in acque italiane, chiarisce la vera natura di Sea Shepherd “un movimento globale in difesa della Vita”.
Un numero importante questo della Collana del Faro, un contenitore della storia di Sea Shepherd e, soprattutto, delle storie degli uomini e delle donne che lo rendono un movimento unico nel suo genere.
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20232023.11.29Ocean Film Festival Italia: scopri la storia del tour dedicato agli oceani nell’ultimo numero de “La Collana del Faro”
Attività 20232023.11.27DonnAmbiente 2023: parità di genere e la sfida dell’ia due basi per costruire il presente
Attività 20232023.11.22Ocean Film Festival alla Spezia: emozioni sullo schermo ed una comunità che fa rete
News2023.11.09Gli ambienti estremi raccontano passato e futuro della Terra: le ricerche del professor Donato Giovannelli