Da qualche settimana è entrato nel vivo il progetto di Pianeta Azzurro e WWF Travel. I nostri inviati hanno visitato diversi campi e costantemente aggiornato i nostri social network
Le prime visite ai campi di WWF Travel si sono rivelate ricchissime di sorprese: abbiamo già visitato Sassi Turchini, sull’Isola d’Elba, il campo della Scuola di Mare Santa Teresa a Lerici e Torre Guaceto, immersi nella riserva naturale poco distante da Brindisi.
Visitando la nostra pagina Instagram, in particolare, potrete recuperare tutte le tappe del nostro viaggio e rivivere le attività dei ragazzi coinvolti. A WWF Travel abbiamo dedicato una sezione in evidenza delle nostre stories, creando un album di viaggio con tutti i protagonisti come gli educatori e le realtà locali coinvolte!
In attesa del nostro speciale numero cartaceo che sarà interamente dedicato a questo progetto e che vedrà molti box di approfondimento, interviste e documenti speciali, sui nostri social network potrete scoprire in diretta le tante opportunità dei campi di WWF Travel.
In particolare, ci siamo dedicati ai campi dove le attività acquatiche fanno da padrone. Snorkeling e laboratori di terra sono supportati dall’esperienza di biologi marini che conducono i ragazzi alla scoperta del mondo sommerso, facendoli sentire protagonisti e parte attiva del processo di apprendimento.
Varietà di attività e socialità sono le caratteristiche di ogni campo che, nel dettaglio, viene dedicato ad attività specifiche. Così, se all’Isola d’Elba lo snorkeling è protagonista, nel Golfo dei Poeti, tra Lerici e Tellaro, i ragazzi apprendono i rudimenti della vela alla Scuola di Mare Santa Teresa.
Nella riserva di Torre Guaceto, molte attività acquatiche sono declinate alla sensibilizzazione verso una zona ecologicamente delicatissima, culla di molti nidi di tartarughe marine.
Studi con gli spettromicroscopi, giochi ed esercizi per apprendere la trasmissione del suono sott’acqua, trekking alla scoperta dei rapaci notturni e lezioni legate all’ecologia dei luoghi che ospitano i campi, sono solo alcune delle attività alle quali abbiamo partecipato.
Tutti i campi sono un grande esempio di equilibrio tra il puro divertimento e l’apprendimento mai banale e di alto livello scientifico, sapientemente tradotto e tarato dagli educatori sulla base delle età dei ragazzi ospiti. Educazione ambientale e sport vanno a braccetto, bilanciate con attenzione e preparazione meticolose.
Mettete ‘mi piace’ alla nostra pagina Facebook e seguiteci su Instagram per non perdervi nessuna novità e -ovviamente- attenzione anche agli account di WWF Travel e Associazione Verdeacqua, partner fondamentale per il coordinamento sui campi.
A breve, sul sito e social anche tutti gli aggiornamenti riguardanti il nostro numero speciale che vi porterà ad immergervi davvero nel nostro viaggio con WWF Travel.
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20232023.11.29Ocean Film Festival Italia: scopri la storia del tour dedicato agli oceani nell’ultimo numero de “La Collana del Faro”
Attività 20232023.11.27DonnAmbiente 2023: parità di genere e la sfida dell’ia due basi per costruire il presente
Attività 20232023.11.22Ocean Film Festival alla Spezia: emozioni sullo schermo ed una comunità che fa rete
News2023.11.09Gli ambienti estremi raccontano passato e futuro della Terra: le ricerche del professor Donato Giovannelli