Abbiamo realizzato una breve intervista con la dott.ssa Michela Pezzali per presentarvi “La mia tavola è blu”, la nostra nuova rubrica bimestrale che ci accompagnerà alla scoperta della profonda connessione tra cibo, mare e sostenibilità.
Tutti temi cari a Pianeta Azzurro ed anche alla nostra nuova collaboratrice: la dott.ssa Pezzali. Laureata all’Università Sapienza di Roma, da sempre aiuta le persone nella ricerca della salute e dell’armonia a tavola. Nel corso degli anni, svolgendo la sua professione di dietista, ha avviato una serie di progetti legati alle famiglie, in particolare alle mamme, per risolvere i piccoli e grandi problemi legati alla gestione dell’alimentazione dei loro figli.
Collabora con diverse riviste e associazioni di mamme e da oggi inaugura “La mia tavola è blu” per l’urgenza di affrontare anche la questione ambientale legata all’alimentazione.
Ci racconta Pezzali: “Molte persone hanno a cuore il futuro del pianeta e del mare eppure, nonostante i nobili pensieri, non riescono a trovare un equilibrio tra salute e natura. Il professionista deve intervenire per far superare questi ostacoli, aiutando a trovare la soluzione migliore. Esistono molti modi per proteggere i nostri mari e i loro abitanti – prosegue Pezzali- anche se non si vuole eliminare il pesce dalla nostra alimentazione. Continuare ad amare il mare rispettandolo, per questo nasce ‘La mia tavola è blu’ “.
C’è davvero molto da scoprire in questo viaggio che partirà a brevissimo! Intanto, vi lasciamo alla nostra intervista con la dott.ssa Michela Pezzali
IL PIANETA AZZURRO: Come nasce l’idea di “La mia tavola è blu”?
MICHELA PEZZALI: “L’idea nasce innanzitutto dal desiderio personale di fare “la mia parte” in modo più consistente. Un impegno maggiore per l’ambiente e soprattutto per il mare. Osservare chi mi circonda ed ascoltare i miei pazienti è il passaggio successivo. Le persone sentono il bisogno di fare le scelte giuste ma non hanno una base scientifica che possa supportarli“.
D: I temi della sostenibilità sono un problema che viene evidenziato anche dai tuoi stessi pazienti?
R: “Si, tante persone sono allarmate da quello che vedono, leggono o che ascoltano. Il problema ambientale e climatico è sotto gli occhi di tutti“.
D: Quale immagine sarà il pubblico di riferimento di “La mia tavola è blu”?
R: “Un pubblico senza età distinta ma con in comune l’amore per il mare e tutte le creature che vi abitano“.
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20252025.04.01Speciale SIBM: incontriamo la dott.ssa Paola Del Negro
Attività 20252025.03.25Speciale SIBM: nuova anteprima con l’intervista al professor Francesco Cinelli
Attività 20252025.03.18Rete WEEC torna ad Ischia: presente anche Il Pianeta Azzurro con un laboratorio dedicato
20242025.03.17Angelo Mojetta è il vincitore del premio Blue Prize 2024!