“Chi sono i predatori?”
Questo è un numero dedicato agli squali, squali balena e mante. Nonostante il loro ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’ecosistema marino, queste antiche creature ora sono costantemente minacciate dall’uomo e le sue attività. Infatti, la sovrapesca sembra essere la causa più importante, anche se gli squali non sono direttamente oggetto di pesca, al contrario di quanto accade in altre parti del mondo.
Il Mare Nostrum è strategico per la biodiversità di questi animali, dobbiamo conoscerlo per preservarlo. La speranza è quella di contribuire all’aumento di consapevolezza di questo fragile mondo che ci ospita.
“Il santuario dei cetacei”
Una delle aree marine protette più grande del Mediterraneo che il prossimo anno compirà ben vent’anni! Questo numero di PAZ è dedicato ai diversi enti che si impegnano quotidianamente nel monitoraggio e salvaguardia dei mammiferi marini nel Santuario Pelagos, grazie anche alle attività di Citizen Science. L’Istituto Tethys è la realtà che ha proposto la creazione di una riserva della biosfera nel bacino Corso-Liguro-Provenzale, probabilmente l’area faunistica più ricca dell’intero Mediterraneo. Il Centro Ricerca Cetacei si impegna invece nella sperimentazione di nuove tecnologie non invasive. Nella speranza di trovare quel Messaggio dal futuro che ci aiuti a dare a queste specie il rispetto che si meritano.
Scrive per noi

Notizie dal network2023.11.30La salute sotto attacco, intervista con Vittorio Agnoletto sul documentario ‘C’era una volta in Italia: Giacarta sta arrivando’
Notizie dal network2023.11.30Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie dal network2023.11.30Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie dal network2023.11.24Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme