Questa sintesi teatrale della storia di Giacomo Casanova, ormai vecchio, inizia con un recupero della vita passata, di una realtà fantasmatica
L’articolo Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi: Casanova rivive al Teatro Astra proviene da .e…
Author: Francesco Ingravalle
Aringhe affumicate in Parlamento. La polemica sul Manifesto di Ventotene
Cosa c’è davvero nel manifesto visionario e lungimirante di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con la collaborazione e poi con la prefazione di Eugenio Colorni, Le polemiche volte a distrarre le ingenue masse mediatiche hanno impedito una lettura corre…
Europa armata. O no?
Piazza divisa a Piazza del Popolo, piazza contrapposta a Piazza Barberini, questa la cronaca del 15 marzo scorso: le cose però sono più complesse. La realtà ci dice che l’Unione Europea è un paradosso istituzionale: non è uno Stato. E non può diventarl…
Guerre e paci: cosa cambia e cosa non cambia negli scenari mondiali
Cresce l’ansia per la guerra, la diplomazia degenera in rissa, ogni politico-attore cerca l’applauso del suo pubblico, il colloquio demagogico capi-masse taglia fuori il sapere scientifico, una nuova élite finanziaria e politica si prepara a diventare …
Contro l’antisemitismo di oggi, una sfida anche educativa. Un ritorno di Adorno
Il nucleo fondante del nazionalsocialismo tedesco è l’“antisemitismo” che si ritrova anche nel regime comunista russo. Il consenso in Germania verso le politiche naziste (allora come oggi) solleva la questione del consenso come un fenomeno di psicologi…
Verso una integrazione europea, il richiamo di Mattarella per un’unione più solida
Nel suo intervento del 6 settembre 2024 al Forum di Cernobbio, il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha sollecitato il completamento della costruzione europea. In qualità di presidente di uno degli Stati fondatori del processo di …
Il governo mondiale che non c’è. Considerazioni a margine del G7
Trecento organizzazioni internazionali, 2.000 regimi regolamentari disciplinano le relazioni fra i popoli della terra. Eppure, ogni Stato o gruppo di Stati cerca di imporsi su ogni altro. La partecipazione del pontefice al G7 ha portato un contributo p…
Apocalisse: l’essere umano di fronte ai suoi atti
Apocalisse non è catastrofe, ma, etimologicamente, rivelazione, disvelamento. Apocalisse di Lucilla Giagnoni (visto al Teatro Astra di Torino) fa dialogare letteratura, teologia e scienza. “Il teatro è la vita sotto la lente di ingrandimento” afferma L…
Storia e guerra, fino a ora un binomio indissolubile
Le visioni sulla guerra variano: da Hegel che la vede come parte inevitabile della storia, a Kant che auspica la pace perpetua. Le cause dei conflitti includono la psicologia delle masse e la geopolitica economica, nonostante le teorie sulla fine dei c…
Edipo re nell’Antropocene
Nell’Edipo re di Sofocle il cieco, alla lettera, è l’indovino Tiresia. Ma è Edipo che, pur avendo il dono della vista, non riesce a vedere la terribile verità che gli sta davanti. Nell’èra dell’Antropocene, come nella tragedia di Sofocle, il sapere che…