• Weecnetwork.org
  • Weecnetwork.it
  • Le riviste
  • Eco
  • Il pianeta azzurro
  • Culture della sostenibilità
  • I libri
  • Effetto farfalla
  • Collana del faro
  • Abbonati
  • Entra nel network!
  • Newsletter
  • Ecostore

  • Weecnetwork.org
  • Weecnetwork.it
  • Le riviste
    Eco Il pianeta azzurro Culture della sostenibilità
  • I libri
    Effetto farfalla Collana del faro
  • Abbonati
  • Entra nel network!
  • Newsletter
  • Ecostore
Skip to content
Il Pianeta azzurro

Il Pianeta azzurro

Menu
  • Chi siamo
    • Il nostro progetto
    • La redazione
    • Progetto Vie d’Acqua
    • Water WEEC
    • MIO-ECSDE
    • Amici del Pianeta azzurro
    • 10 anni di Pianeta azzurro
    • 15 anni di Pianeta azzurro
  • Notizie
  • Opinioni
  • Attività e iniziative
    • Attività
      • Attività 2023
      • Attività 2022
      • Attività 2021
      • Attività 2020
      • Attività 2019
      • Attività 2018
      • Attività 2017
      • Attività 2016
      • Attività 2015
      • Attività 2014
      • Attività 2013
      • Attività 2012
      • Attività 2011
      • Attività 2010
      • Attività 2009
      • Attività 2008
      • Attività 2007
      • Attività 2006
      • Attività 2005
      • Attività 2004
      • Attività 2003
    • Iniziative
      • Green Flags (2023)
      • La mia tavola é blu (2023)
      • Worldrise e Campagna 30×30 (2023)
      • Acqua e cultura (2023)
      • Percorsi nel blu (2023)
      • Blue Festival (2023)
      • Blue Drops (2022)
      • WWF travel (dal 2021)
      • Progetto Educational Goal (dal 2021)
        • Progetto Educational Goal 2023
        • Progetto Educational Goal 2022
        • Progetto Educational Goal 2021
      • Abyss Cleanup (dal 2020)
      • TrashChallenge (dal 2020)
      • Ocean Film Festival (dal 2019)
      • Blue Prize (dal 2019)
        • 2022
        • 2021
        • 2020
        • 2019
      • Summer School (dal 2018)
      • Premio “Il Pianeta Azzurro” (dal 2016)
        • Il bando
          • 2022
          • 2021
          • 2020
          • 2019
          • 2018
          • 2016
        • I vincitori
          • 2022
          • 2021
          • 2020
          • 2019
          • 2018
          • 2016
      • Giornata Mondiale degli Oceani (dal 2015)
      • Blue Food-Green Future? (2015-2016)
      • Passione Snorkeling (2015-2016)
      • #conilmaredentro (2015-2016)
      • Water Crew (2014-2015)
      • Un mare di fotografie (2012-2016)
      • Sport e Natura (2010-2014)
      • Vela per tutti (2010-2013)
      • 12 Scatti per l’Africa (dal 2009)
      • Water Watch (dal 2008)
  • Libri
  • Collana del faro
  • La rivista
    • Rivista 2023
    • Rivista 2022
    • Rivista 2021
    • Rivista 2020
    • Rivista 2019
    • Rivista 2018
    • Rivista 2017
    • Rivista 2016
    • Rivista 2015
    • Rivista 2014
    • Rivista 2013
    • Rivista 2012
    • Rivista 2011
    • Rivista 2010
    • Rivista 2009
    • Rivista 2008
    • Rivista 2007
    • Rivista 2006
    • Rivista 2005
    • Rivista 2004
    • Rivista 2003
  • Collabora
  • Contatti
×
Generic selectors
Cerca la frase esatta
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors

Author: Francesco Ingravalle

Notizie dal network 
31/07/202301/08/2023

Marc Augé (1935-2023), antropologo della contemporaneità

Posted By: Francesco Ingravalle 37 Views

Ci ha lasciato all’età di 86 anni lo studioso dei “non luoghi” di circolazione, consumo e comunicazione e del vissuto delle popolazioni metropolitane. Allo sguardo di Augé non sfugge nemmeno la “perdita del futuro” che caratterizza la nostra epoca. Ma,…

Read more
Notizie dal network 
03/06/202305/06/2023

Un’urgenza: la scienza unificata. Gli effetti sociali dell’Antropocene richiedono un sapere unitario

Posted By: Francesco Ingravalle 49 Views

La comunità umana è non soltanto una “comunità di destino”, ma soprattutto una “comunità di pericolo”. La società moderna vive una crisi complessa e l’Anrropocne è anche un Thanatocene. Sul volume di Edgar Morin Risvegliamoci!.

L’articolo Un’urgenza:…

Read more
Notizie dal network 
01/06/202303/06/2023

I nuovi intrecci globali tra pace e diritti

Posted By: Francesco Ingravalle 48 Views

Una rilettura di Norberto Bobbio, L’età dei diritti (1992). Sullo sfondo, l’ombra di Kant, il Kant di Per la pace perpetua. La pace è il presupposto necessario per il riconoscimento e la garanzia effettiva dei diritti dell’uomo. Oggi questi diritti inc…

Read more
Notizie dal network 
31/05/202303/06/2023

Morale e scienza della politica

Posted By: Francesco Ingravalle 41 Views

Le opere di Machiavelli fotografano la violenza degli Stati, vero cui lo stesso Segretario fiorentino, fondatore della moderna scienza della politica, come nel ritratto di Andrea del Castagno, sembra mostrare un’espressione di disgusto.
L’articolo Mora…

Read more
Notizie dal network 
27/05/202330/05/2023

Come sta l’Europa, a settantatré anni dalla Dichiarazione di Robert Schuman

Posted By: Francesco Ingravalle 39 Views

Il subcontinente europeo non dispone dell’unità politica necessaria a fronteggiare le sfide della crisi climatica e dell’emergenza-flussi migratori.
L’articolo Come sta l’Europa, a settantatré anni dalla Dichiarazione di Robert Schuman proviene da .eco…

Read more
Notizie dal network 
16/05/202325/05/2023

La globalizzazione oggi

Posted By: Francesco Ingravalle 33 Views

Un fenomeno contradittorio, che “divide mentre unisce” (Bauman), non ha reso il mondo più pacifico. Il risultato della globalizzazione è ad alto potenziale polemogeno, perché i fattori dominanti delle relazioni internazionali sono economici, radicati i…

Read more
Notizie dal network 
10/04/202310/04/2023

Alla ricerca dell’ordine mondiale. Alcune riletture

Posted By: Francesco Ingravalle 56 Views

La guerra è un complesso di azioni criminali, in cui l’essere umano è ridotto a mezzo, come esito, anche nella via civile, di una economia orientata al profitto. Dunque, lo sviluppo dei rapporti economici e commerciali non porta la pace e, infatti, tra…

Read more
Notizie dal network 
04/04/202305/04/2023

Il circolo vizioso della guerra. Su Edgar Morin, “Di guerra in guerra”

Posted By: Francesco Ingravalle 36 Views

La guerra è un conflitto dove politica e interessi economici giocano un ruolo cruciale: un demone che si ripresenta ostinatamente, sicché un testimone del XX secolo come Edgar Morin può intitolare il suo ultimo lavoro Di guerra in guerra. Dal 1940 all’…

Read more
Notizie dal network 
12/02/202313/02/2023

Edgar Morin: sapere e formazione

Posted By: Francesco Ingravalle 51 Views

Le possibilità di intervento sul cambiamento climatico dipendono da un sapere effettivamente unitario che integri scienze naturali e scienze umane, ma i nostri attuali sistemi di formazione – la scuola, l’università – non rispettano il carattere sistem…

Read more
Notizie dal network 
05/02/202312/02/2023

Davvero tutta colpa della burocrazia? Il confuso mosaico del Leviathan italiano

Posted By: Francesco Ingravalle 38 Views

Il recente lavoro di Sabino Cassese sulla crisi della burocrazia e i suoi rimedi va ad arricchire il non affollato panorama della storia della pubblica amministrazione italiana, oggi sottodimensionata e messa a dura prova da privatizzazione e delegific…

Read more

Posts navigation

Older posts

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Il Pianeta azzurro

Ultime uscite

Abbonati !

Il Pianeta Azzurro è un progetto di educazione ambientale dell’istituto per l’ambiente e l’educazione Scholè Futuro – Weec network dedicato alla risorsa idrica.

Sei già abbonato? Entra nell’area cliente 

Sfoglia e acquista

 

.eco + Culture della sostenibilità + il pianeta azzurro su carta e digitale > 60 euro

Blog

IL BENESSERE DELL'ACQUA
di Marco Ferro

OBLO'
di Angelo Mojetta

L'IMPRONTA IDRICA
di Elisabetta Cimnaghi

RSS ScubaZone Magazine

  • ScubaZone n. 69 26/07/2023
  • ScubaZone n. 68 06/06/2023
  • ScubaZone n. 67 11/04/2023

RSS La risorsa acqua

  • Il nuovo decreto legislativo sulla disciplina delle acque potabili 13/03/2023
  • Una vecchia storia recuperata dalla pagina Instagram dell’Archivio di Stato di Biella 14/10/2022
  • Uno sguardo sul fiume Lambro del 1845 08/06/2022

Il network

Weecnetwork è una rete internazionale di educatori ambientali il cui Segretariato risiede presso l'Istituto per l'ambiente e l'educazione Scholé futuro di Torino. In Italia pubblica i periodici .Eco, Culture della sostenibilità, Il Pianeta Azzurro, le collane editoriali Effetto Farfalla e Collana del Faro. Gli educatori inoltre dialogano tramite i canali social e la newsletter settimanale, si incontrano durante gli eventi di formazione in Italia e all'estero.
Entra nel network!
Copyright 2017 - Powered by idra / Weec Network
Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.OK Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA