Ci ha lasciato all’età di 86 anni lo studioso dei “non luoghi” di circolazione, consumo e comunicazione e del vissuto delle popolazioni metropolitane. Allo sguardo di Augé non sfugge nemmeno la “perdita del futuro” che caratterizza la nostra epoca. Ma,…
Author: Francesco Ingravalle
Un’urgenza: la scienza unificata. Gli effetti sociali dell’Antropocene richiedono un sapere unitario
La comunità umana è non soltanto una “comunità di destino”, ma soprattutto una “comunità di pericolo”. La società moderna vive una crisi complessa e l’Anrropocne è anche un Thanatocene. Sul volume di Edgar Morin Risvegliamoci!.
L’articolo Un’urgenza:…
I nuovi intrecci globali tra pace e diritti
Una rilettura di Norberto Bobbio, L’età dei diritti (1992). Sullo sfondo, l’ombra di Kant, il Kant di Per la pace perpetua. La pace è il presupposto necessario per il riconoscimento e la garanzia effettiva dei diritti dell’uomo. Oggi questi diritti inc…
Morale e scienza della politica
Le opere di Machiavelli fotografano la violenza degli Stati, vero cui lo stesso Segretario fiorentino, fondatore della moderna scienza della politica, come nel ritratto di Andrea del Castagno, sembra mostrare un’espressione di disgusto.
L’articolo Mora…
Come sta l’Europa, a settantatré anni dalla Dichiarazione di Robert Schuman
Il subcontinente europeo non dispone dell’unità politica necessaria a fronteggiare le sfide della crisi climatica e dell’emergenza-flussi migratori.
L’articolo Come sta l’Europa, a settantatré anni dalla Dichiarazione di Robert Schuman proviene da .eco…
La globalizzazione oggi
Un fenomeno contradittorio, che “divide mentre unisce” (Bauman), non ha reso il mondo più pacifico. Il risultato della globalizzazione è ad alto potenziale polemogeno, perché i fattori dominanti delle relazioni internazionali sono economici, radicati i…
Alla ricerca dell’ordine mondiale. Alcune riletture
La guerra è un complesso di azioni criminali, in cui l’essere umano è ridotto a mezzo, come esito, anche nella via civile, di una economia orientata al profitto. Dunque, lo sviluppo dei rapporti economici e commerciali non porta la pace e, infatti, tra…
Il circolo vizioso della guerra. Su Edgar Morin, “Di guerra in guerra”
La guerra è un conflitto dove politica e interessi economici giocano un ruolo cruciale: un demone che si ripresenta ostinatamente, sicché un testimone del XX secolo come Edgar Morin può intitolare il suo ultimo lavoro Di guerra in guerra. Dal 1940 all’…
Edgar Morin: sapere e formazione
Le possibilità di intervento sul cambiamento climatico dipendono da un sapere effettivamente unitario che integri scienze naturali e scienze umane, ma i nostri attuali sistemi di formazione – la scuola, l’università – non rispettano il carattere sistem…
Davvero tutta colpa della burocrazia? Il confuso mosaico del Leviathan italiano
Il recente lavoro di Sabino Cassese sulla crisi della burocrazia e i suoi rimedi va ad arricchire il non affollato panorama della storia della pubblica amministrazione italiana, oggi sottodimensionata e messa a dura prova da privatizzazione e delegific…