Bere o non bere questo è il problema…
Assolutamente bere poiché la disidratazione porta notevoli danni al nostro organismo. Basta un insufficiente apporto di liquidi per far sì che il nostro corpo rallenti e non riesca ad espellere correttamente i suoi cataboliti.
Quanto bere durante i pasti? Beh questo dipende da cosa si mangia. In media due bicchieri d’acqua a pasto rappresentano la dose ideale. Se il pasto è fast, un tramezzino, un panino o altri cibi per lo più secchi, la classica bottiglietta da mezzo litro ci aiuta a digerire meglio. Una bella cena a base di zuppa e verdure necessita di meno acqua per essere assimilata.
E’ banale, ma un eccesso di acqua diluisce eccessivamente i succhi gastrici e rallenta la digestione, per contro non bere richiede al nostro stomaco un lavoro extra per secernere maggiori sostanze digestive.
Le acque ricche di bicarbonati e solfati favoriscono la digestione, quindi sono da preferire nei pasti difficili o nei periodi in cui lo stress favorisce l’iperacidità gastrica.
I bicarbonati grazie alla loro basicità contrastano il bruciore di stomaco e accelerano lo svuotamento dello stomaco.
I solfati stimolano la secrezione degli enzimi pancreatici, fondamentali nel processo digestivo.
Quindi bere sempre il giusto, gli alcolici non fanno testo.
Scrive per noi
La Collana del Faro2018.12.20Le nuove pubblicazioni della Collana del Faro: “Il viaggio di Leo Balena” e “Il Restauro Marino: Restoration degli habitat marini”
Archivio 20182018.12.19I 15 anni de “Il pianeta azzurro”, dicembre – n°5/2018 (60)
La Collana del Faro2018.12.1831/2017 Il Restauro Marino: Restoration degli habitat marini
Attività e iniziative 20182018.12.1830/2018 Il viaggio di Leo Balena