L’ultima vincitrice del nostro premio per tesi in biologia marina, promosso e sostenuto con World Ocean Day, si racconta in un’intervista esclusiva per il nostro sito.
La dottoressa Elena Corona, studentessa dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, si è aggiudicata il nostro premio grazie alla sua tesi sul tema delle interazioni tra microplastiche e coralli. Nella sua intervista, realizzata in questi giorni incerti, condizionati dall’emergenza sanitaria, ci parla delle sue aspirazioni, delle sue aspettative in attesa dei prossimi studi presso l’Agusta Eco Resort e lancia un importante messaggio per i più giovani che sognano di intraprendere il suo stesso percorso.
Pianeta Azzurro: Dottoressa Corona può raccontare brevemente ai nostri lettori la natura della sua tesi di ricerca?
Elena Corona: Ho deciso di svolgere una tesi riguardante l’impatto della microplastica sui coralli, in quanto mi sono appassionata molto all’argomento “plastica” seguendo conferenze e seminari riguardanti questo problema. Al tempo, leggendo articoli, ho visto che si stava sviluppando molto lo studio degli impatti della microplastica su vertebrati ed invertebrati marini, ma sui coralli c’era davvero poco materiale. Successivamente ho contattato il pressore Carlos Duarte dell’Università Kaust, esperto ecologo e, discutendo con lui, abbiamo elaborato l’idea di fare uno studio sui possibili impatti della microplastica sui coralli del Mar Rosso. Questo studio infatti è stato tra i primi che hanno dato un’idea generale su quali potrebbero essere le diverse conseguenze sui coralli se la plastica continuasse ad aumentare in mare.
Grazie a Pianeta Azzurro e World Ocean Day si apre per lei un nuovo importante capitolo; cosa si aspetta da questa avventura?
Da questa avventura mi aspetto di imparare nuove tecniche di ricerca, di conoscere nuove persone con le quali collaborare anche in futuro e dare il mio contributo per accrescere la collaborazione tra turisti e ricercatori, sperando che sia una collaborazione esportabile anche in altri posti dove sono presenti ecosistemi complessi e molto delicati.
Nell’Agusta Eco Restort affronterà direttamente l’esperienza della raccolta di dati effettuata dai turisti, la cosiddetta “citizen science”. Si è fatta già un’idea riguardo a questa pratica?
L’idea che mi sono fatta su questo tipo di raccolta dati è che è importantissimo il coinvolgimento dei turisti; la reputo molto interessante e produttiva, in quanto si crea un turismo consapevole. È molto bello anche il fatto che le persone si rendano conto di quello che è il lavoro di un biologo marino e perché è importante in quanto, per mia esperienza personale, non è molto chiaro alle persone.
Pianeta Azzurro con WEEC e WEEC Italia si occupa attivamente di educazione ambientale: in un periodo così delicato per la ricerca scientifica, quale consiglio si sente di dare a ragazzi più giovani di lei che vogliono intraprendere il suo stesso percorso?
Il consiglio che mi sento di dare è di essere intraprendenti. Crearsi le opportunità prendendo contatti, non avendo paura di chiedere consigli e partecipando a qualsiasi bando. Non darsi mai per vinti, accettare il fatto di ricevere risposte negative o di non riceverle proprio, ma continuare ad insistere perché poi l’occasione si presenta e la soddisfazione è immensa.
Pensa già al prossimo step della sua carriera?
Considerata la situazione attuale, ho tanto tempo per pensare allo step successivo. Per il momento mi sento di vivere questa opportunità con tutta me stessa.
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20252025.04.09Abyss Cleanup alla Giornata del Mare della Spezia. Con il Pianeta Azzurro per una mattinata dedicata alle scuole
Attività 20252025.04.01Speciale SIBM: incontriamo la dott.ssa Paola Del Negro
Attività 20252025.03.25Speciale SIBM: nuova anteprima con l’intervista al professor Francesco Cinelli
Attività 20252025.03.18Rete WEEC torna ad Ischia: presente anche Il Pianeta Azzurro con un laboratorio dedicato