Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha promesso che la prossima conferenza stampa di inizio anno, a gennaio del 2024, si terrà nel Museo di Scienze Naturali di Torino, chiuso da quasi dieci anni, dopo l’incidente dell’agosto del 2013. …
Author: Carola Speranza
Primavera ambientale, quando rinascita vuol dire rivoluzione
Ferdinando Cotugno torna in libreria con un’opera che ci ricorda uno degli slogan più utilizzati dalla generazione Fridays for Future: “Time is now”. Il libro Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra ci dice una …
COP27: un piccolo passo per sconfiggere la crisi climatica, un grande passo per ottenere giustizia.
Alla Cop27 c’è una vittoria (ma ancora da concretizzare): l’istituzione di un fondo per le perdite e i danni dovuti alla crisi climatica, il Loss&Damage. Ci sono però diverse, troppe, sconfitte.
L’articolo COP27: un piccolo passo per sconfiggere l…
Alla COP27, la conferenza delle parti per il clima, si parla finalmente di scuola, università e educazione. Ed è un successo
All’evento più importante, a livello mondiale, nella lotta alla crisi climatica, l’educazione ambientale si prende uno spazio tutto suo per tutti i giorni della manifestazione. Testimonianze da tutto il mondo su come il riscaldamento globale colpisce l…
Insegnare ai ragazzi a guardare oltre: parlare di guerra ai più piccoli si può fare
Aumenta il numero di libri di narrativa per ragazzi sul tema della guerra e della pace. Parlare di conflitti, in questo periodo storico, diventa un dovere per le nuove generazioni. Ecco un po’ di titoli, alcuni dei quali hanno vinto premi importanti.
L…
Zanotelli: Lettera ai giovani della tribù bianca. “Bisogna ripartire da voi per guarire un mondo che noi abbiamo fatto ammalare”
Il missionario combioniano Alex Zanotelli, con il suo ultimo libro, Lettera alla tribù bianca getta la luce sul sistema di disuguaglianze sociali e ambientali che la nostra tribù ha creato e ci chiede di cambiare rotta per arrivare ad un’unica umanità …
Cibo, chiave di volta della sostenibilità. Dopo quattro anni, sono tornati in presenza Terra Madre e il Salone del Gusto 2022
Carlo Petrini: “Il primo e vero problema del cambiamento climatico è il sistema alimentare”. Nella nuova cornice di Parco Dora, è tornata Terra Madre Salone del Gusto, dal 22 al 26 settembre, con oltre 700 espositori da tutta Italia e tutto il mondo e …
Torino diventa la capitale dell’attivismo climatico.
Fridays for future: Torino accoglie da lunedì 25 a venerdì 29 luglio i due eventi più importanti, a livello mondiale, nell’attivismo contro il cambiamento climatico.
L’articolo Torino diventa la capitale dell’attivismo climatico. proviene da .eco.
C’è una nuova “route” da seguire, anche da casa, a partire da subito. È iniziata la spedizione di The Climate Route.
Cronache dalla prima tappa di The Climate Route, un viaggio on the road dalla Marmolada a Baku, capitale dell’Azerbaigian, con un gruppo di attivisti che documenteranno ogni singola tappa della spedizione, al fine di dimostrare come il cambiamento clim…
Non avete potuto vedere i film dell’ultima edizione di CinemAmbiente? Siete ancora in tempo. Scoprite qui come!
Abbiamo seguito tutti i giorni il Festival CinemAmbiente, che ha concluso la sua XXV edizione domenica 12 giugno. Abbiamo assistito a diverse proiezioni e questi sono i nostri consigli. C’è tempo fino alla mezzanotte del 21 giugno per vederli oline.
L’…