Al Salone del Libro 2023, nel padiglione 2, area Bookstock, è stato creato un apposito spazio pensato interamente per il fumetto. Nella cornice di “FumettoLab” è stato presentato, giovedì 18 maggio, la nuova opera di Erre Push: la dimostrazione di come…
Author: Carola Speranza
Materia viva: quando il rifiuto non segna la fine ma un nuovo inizio.
Mercoledì 10 maggio, al teatro Ambra Jovinelli di Roma, si è svolta la prima visione di Materia Viva, docufilm sul riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) con testimonial di fama nazionale e internazionale. Il lungometr…
A tre mesi dal terremoto, in Turchia la scuola non esiste per tutti
Viaggio nelle città turche rese fantasma dal terremoto. Una delle caratteristiche meno indagate delle conseguenze del terremoto che ha colpito il sud-est della Turchia, lo scorso 6 febbraio, sono le condizioni di vita dei profughi siriani presenti all’…
“La strada come luogo di pace e di incontro”. Come rivoluzionare il concetto di strada e ridare il giusto peso alle parole, con Marco Scarponi
Non parliamo di “incidente”, o “strade killer” o, ancora, “auto impazzita”. A quasi sei anni dalla morte del pluripremiato ciclista Michele Scarponi, morto sulla strada durante un allenamento, Marco Scarponi ci racconta della Fondazione dedicata al fra…
Tre testimonianze e un unico tema: l’educazione ambientale.
Tre guide ambientali ci danno la dimostrazione di come l’educazione ambientale possa essere espressa nei modi più differenti: dall’arte di Ferdinando Catapano, alla scoperta della natura e della terra con Alessandro Migliaccio, e con gli insegnamenti s…
In tutto il mondo si ritorna in piazza per il clima
Il 3 marzo 2023 torna lo sciopero globale per il clima organizzato da Fridays For Future. Sul profilo di Greta Thunberg, in sciopero da 237 settimane, si legge che la prima richiesta della manifestazione è l’immediata cessazione di finanziamenti delle …
Un lago in difesa della giustizia climatica
Domenica 22 gennaio centinaia di persone si sono ritrovate al lago Bullicante, nel V Municipio di Roma, per difenderlo dai prossimi lavori nell’area del parco, ancora in mano ad una società privata, decisa a costruire un polo logistico. La lotta contro…
Il mal d’aria è causato anche dalle nostre strade: perché le città a 30km/h sono una prima soluzione
Tante critiche si sono sollevate alla richiesta di far diventare Milano una città a 30km/h, a partire dal primo gennaio 2024. Per quanto possa sembrare una richiesta atta solo alla viabilità, essa invece ci invita a ripensare alle città e alle strade c…
Una storia infinita. Sarà questo l’anno della riapertura del Museo di Scienze Naturali di Torino?
Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha promesso che la prossima conferenza stampa di inizio anno, a gennaio del 2024, si terrà nel Museo di Scienze Naturali di Torino, chiuso da quasi dieci anni, dopo l’incidente dell’agosto del 2013. …
Primavera ambientale, quando rinascita vuol dire rivoluzione
Ferdinando Cotugno torna in libreria con un’opera che ci ricorda uno degli slogan più utilizzati dalla generazione Fridays for Future: “Time is now”. Il libro Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra ci dice una …