Tanti i relatori che si sono alternati sul palco della GNV Rhapsody (per la prima volta parzialmente alimentata a biofuel) per raccontare il tema di questa edizione: “L’Esplorazione, l’Utilizzo Sostenibile e la Tutela dell’Ambiente Marino a Sessant’anni dalla Dichiarazione della CMAS.” Un’occasione fortemente voluta dalla USS Gonzatti e Mario Puzone (responsabile della comunicazione) per celebrare e promuovere la consapevolezza ambientale, seguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 e mettendo in risalto lo sport, le discipline subacquee e la sostenibilità ambientale.
La sala di Underwater Dome, gremita per l’occasione (foto di Andrea Ferrari Trecate)
Dopo i saluti istituzionali e degli organizzatori, molti ‘amici’ di Pianeta Azzurro si sono avvicendati sul palco. Il prof Giorgio Bavestrello, ordinario di Zoologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, ha ripercorso storia e successi della subacquea come attività di ricerca scientifica; mentre il prof Antonio di Natale, biologo marino e Segretario Generale della Fondazione Acquario di Genova, ci ha portato a scoprire l’importanza del primo corso europeo per biologi subacquei.
Luca Gamberini direttore Ocean Reef e responsabile marketing di Nemo’s Garden, ha evidenziato le potenzialità di sviluppo dei giardini subacquei, mentre Alessandro Gibertini, ricercatore e rappresentante della Commissione Oceanografica Italiana, ci ha ricordato le tante sfide che attendono noi e gli oceani. Presenti anche Paolo Acanti, patron di Spazzapnea, legata a doppio filo ad Underwater Dome come evento direttamente collegato all’iniziativa e, ultimo ma non ultimo, il nostro coordinatore generale Stefano Moretto, salito sul palco per promuovere il nostro network ed il lavoro di Rete WEEC Italia.
Paolo Acanti, presidente Spazzapnea e Stefano Moretto, coordinatore generale di Pianeta Azzurro (foto di Andrea Ferrari Trecate)
Un’occasione, quella dell’evento Underwater Dome, per rafforzare il network, conoscere nuove realtà, scambiarsi competenze e know how. La degna conclusione di un programma di diverse tappe, articolatesi tra il trofeo di nuoto pinnato Luigi Ferraro, tenutosi il 1° Maggio 2024; l’operazione Fondali Puliti di Spazzapnea, della quale siamo media partner e di cui vi abbiamo raccontato l’evento di Genova Sturla; il torneo a 5 interregionale di basket, realizzato in collaborazione con l’ASD Basket Sestri.
Pensata per riflettere sul rapporto uomo-mare, Underwater Dome ha fatto da celebrazione di due importanti anniversari: il sessantennale della dichiarazione di Presa di possesso dei fondali marini a nome di tutta l’umanità’ fatta all’ONU e il settantesimo anniversario della Posa del Cristo degli Abissi.
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20252025.03.25Speciale SIBM: nuova anteprima con l’intervista al professor Francesco Cinelli
Attività 20252025.03.18Rete WEEC torna ad Ischia: presente anche Il Pianeta Azzurro con un laboratorio dedicato
20242025.03.17Angelo Mojetta è il vincitore del premio Blue Prize 2024!
Attività 20252025.03.17EUDI 2025: Una festa con Pianeta Azzurro tra i protagonisti