La pratica dello snorkeling è aperta praticamente a tutti. Dal bambino di almeno 6 anni alla persona anziana lo snorkeling è la risposta appropriata ad esigenze di movimento, di benessere psicofisico, di contatto con la natura in modo “sostenibile” particolarmente adatta per le persone diversamente abili e per quelle socialmente più deboli. L’acqua è, infatti, un mezzo facilitante che rompe il muro delle barriere fisiche ed emotive che spesso contraddistinguono la nostra esistenza “terrestre”. Immersi in acqua i diversamente abili scoprono per prima cosa una libertà motoria spesso negata in ambienti “a secco”: ovvio, ad esempio, come la deambulazione sia enormemente facilitata grazie alla possibilità di muoversi con una riduzione significativa del proprio peso. In secondo luogo, ma non meno importante, vi è l’aspetto emotivo: l’acqua sembra facilitare il passaggio dei flussi emotivi rendendo semplice la comunicazione tra i soggetti immersi, ovvero l’ambiente acquatico è un ambiente fortemente socializzante.
Partendo da queste considerazioni si è voluto realizzare un corso completamente gratuito preparato appositamente per promuovere la conoscenza degli ambienti acquatici e l’attività sportiva dei disabili attraverso pratiche divertenti e relativamente semplici come lo snorkeling (o “sea watching”), allargate comunque anche a giovani che si trovano in situazioni di svantaggio sociale. Infatti molte persone non hanno avuto mai l’occasione di immergere la testa sott’acqua, oppure questa esperienza è stata fatta in maniera autonoma, senza l’aiuto di un professionista subacqueo. Attraverso questo corso invece si può apprendere in maniera corretta e completa le tecniche basilari per fare snorkeling in sicurezza.
Per approfondire…
Scrive per noi
Array
Archivio 20182018.12.21Il pianeta azzurro, numero 2, giugno 2018
Archivio 20182018.12.21Il pianeta azzurro, numero 1, marzo 2018
La Collana del Faro2018.12.20Le nuove pubblicazioni della Collana del Faro: “Il viaggio di Leo Balena” e “Il Restauro Marino: Restoration degli habitat marini”
Archivio 20192018.12.19Le novità del 2019 del Pianeta Azzurro