E’ stato progettato 12 anni fa, ma solo nel 2012 sono stati risolti gli ultimi problemi tecnologici e il progetto diventa finalmente realizzabile. Non solo, il designer francese Jaques Rougerie ha finalmente trovato i fondi necessari: appunto 43 milioni di dollari e quindi, nonostante la crisi economica mondiale, diventa anche un progetto realistico.
Il SeaOrbiter è un vascello futuristico in parte nave e in parte sottomarino, con oltre il 50% dell’imbarcazione sott’acqua questo strano vascello è immerso per 30 metri ed è alto 50 metri in tutto. La costruzione del mega vascello sottomarino, il cui scopo è la ricerca scientifica e lo studio degli oceani, usufruirà anche del supporto tecnico della Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Per info: http://seaorbiter.com/
Scrive per noi
La Collana del Faro2018.12.20Le nuove pubblicazioni della Collana del Faro: “Il viaggio di Leo Balena” e “Il Restauro Marino: Restoration degli habitat marini”
Archivio 20182018.12.19I 15 anni de “Il pianeta azzurro”, dicembre – n°5/2018 (60)
La Collana del Faro2018.12.1831/2017 Il Restauro Marino: Restoration degli habitat marini
Attività e iniziative 20182018.12.1830/2018 Il viaggio di Leo Balena