Qual è lo stato di salute dei mari che accolgono la maggior parte dei cetacei?
Uno studio effettuato tra il 2018 ed il 2019 ha raccolto una serie di dati molto importanti grazie alla tecnologia di Panasonic.
I ricercatori dell’ACCOBAMS Survey Initiative, progetto siglato da 24 Paesi per valutare lo stato delle popolazioni di cetacei nell’area del Mediterraneo e del Mar Nero, hanno monitorato le popolazioni di cetacei ed altre speci e, contestualmente lo stato di contaminazione e inquinamento acustico dei mari.
Il progetto ora sta volgendo al termine con la realizzazione di uno studio finale che cpinvolge 20 Paesi e oltre 30 Organizzazioni ambientali e scientifiche.
Si tratta della prima mappatura nel suo genere mai condotta e, proprio per questo motivo, ha richiesto un grande dispiego di energie e mezzi. Un progetto sostenuto dagli sforzi si oltre 100 osservatori scientifici impegnati via mare ed il supporto di 8 aerei leggeri e di 6 imbarcazioni.
Quattro mesi di lavoro sul campo che i ricercatori hanno svolto con osservazioni dirette, monitoraggi fotografici da mare a dal cielo accompagnati dagli strumenti dedicati di Panasonic.
In particolare, i due dispositivi rugged e semi-rugged Panasonic TOUGHBOOK, progettati per essere strumenti ideali per chi opera in luoghi remoti, sono riusciti a supportare gli studiosi nelle non facili condizioni di lavoro ed ambientali.
“Poter contare su strumenti affidabili è stato per noi un elemento fondamentale in fase di esecuzione del progetto: nello svolgere un’iniziativa così articolata e basata sull’osservazione in tempo reale, un errore tecnico non è contemplabile, poiché rischia di mettere a repentaglio le osservazioni effettuate o rendere vana un’intera giornata di lavoro”, ha commentato Simone Panigada, coordinatore scientifico di ACCOBAMS Survey Initiative.
Scrive per noi

- Laureato in diritto ambientale, si è presto convinto che le sfide ecologiche non si vincono nei tribunali. Collabora con l’Istituto Scholè dal 2014 e dal 2017 è inviato di Pianeta Azzurro per il quale gestisce anche contenuti online e la comunicazione social media. Crede nell’intelligenza delle persone e che la buona comunicazione serva a risvegliarne la consapevolezza per cambiare il mondo.
Attività 20252025.03.25Speciale SIBM: nuova anteprima con l’intervista al professor Francesco Cinelli
Attività 20252025.03.18Rete WEEC torna ad Ischia: presente anche Il Pianeta Azzurro con un laboratorio dedicato
20242025.03.17Angelo Mojetta è il vincitore del premio Blue Prize 2024!
Attività 20252025.03.17EUDI 2025: Una festa con Pianeta Azzurro tra i protagonisti