Come riportato nell’Editoriale di Stefano Moretto, la domanda che ha portato alla nascita de Il Pianeta Azzurro, 15 anni fa, è Cosa ci raccontano i mari e gli oceani?. Dopo 15 anni Pianeta Azzurro si avvia a prendere un nuovo corso. Secondo Angelo Mojetta, infatti, il tempo è maturo per un salto che non è di qualità, ma di spessore grazie all’aumento del numero di pagine ed all’ampliamento della redazione.
Ebbene, con l’oceano si può dialogare, ma per farlo bisogna imparare ad ascoltare, a distinguere i vari suoni che esso produce e ai quali non tutti fanno caso. L’oceano, infatti, è un incredibile strumento capace di suonare armonie complesse: il lieve sciabordio delle onde che si infrangono dolcemente, quasi sussurrando lungo una spiaggia, si può alternare nel tempo a quello di grandi cavalloni che impattano con violenza contro alte scogliere, innalzando rombi di tuono e cupi echi quando il mare si infila nelle grotte.
Come descritto nell’articolo di Mario Salomone Mostri del mare, antichi e contemporanei, il mare e gli abissi hanno sempre ispirato storie incredibili di orribili creature e mostri giganti.
Angelo Mojetta ci regala un’intervista al Signor Oceano, mentre Emilio Mancuso ci racconta l’importanza sociale dei viaggi naturalistici, come questione di cultura e di responsabilità.
Sono passati 15 anni, ma l’oceano ha ancora tanto da insegnarci… Potrete leggere questi ed altri articoli completi su questo numero di Pianeta Azzurro.
SOMMARIO
3 Editoriale Cosa ci raccontano i mari e gli oceani? di Stefano Moretto
5 Dossier Mostri del mare, antichi e contemporanei di Mario Salomone
7 Dossier Intervista al signor Oceano di Angelo Mojetta
11 Dossier Viaggi naturalistici di Emilio Mancuso
13 Dossier L’iperconnessione di Leonardo D’Imporzano
14 Dossier Ocean Literacy, perché educarci alla conoscenza dell’oceano di Paola Iotti
16 Rubriche Raccontare il mare con le foto di Massimo Boyer
18 Rubriche Ilmareintasca: un nuovo alleato per difendere il mare di Guido Stratta
19 Rubriche Oblò Aqua Magistra Vitae di Angelo Mojetta
19 Box Mare, subacquea e disabilità di Giuseppina Gazzonis
INSIEME PER UN PIANETA MIGLIORE
ABBONATI ORA alle testate “.eco”, “il Pianeta azzurro” e “Culture della sostenibilità”
ADERISCI COME SOCIO e, oltre a ricevere le nostre pubblicazioni, potrai partecipare alle attività della Rete WEEC Italia
Scrive per noi
Attività 20232023.05.24Il germano reale conquista il primato mondiale della specie più fotografata nella City Nature Challenge 2023
30x30 Worldrise2023.05.22Il ritorno della foca monaca
Attività 20232023.05.19Quarto workshop di Educational Goal 2023: come affrontare la crisi ambientale
Attività 20232023.05.15Quarto talk di Educational Goal 2023: Bada a come mangi